Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, in Popoli e civiltàdell’Italia antica, II, Roma 1974, pp. 227-30.
G. Nenci, Per una definizione della Ἰαπυγία, in AnnPisa, s. III, 8 (1978), pp. 43-58.
E. Lepore ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Gelone si inizia la politica di opposizione dellaciviltàgreca alla invadente civiltà fenicia, che culmina con la disfatta antike Syrakus, Lipsia 1932; B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, voll. I-IV e particolarmente vol. II, Milano ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , pur nella convivenza con altri popoli e civiltà fin dall'epoca dell'Ellenismo, ma soprattutto in seguito alla diaspora contro i greco-siriani di Antioco Epifane nel sec. 2° avanti Cristo. Una delle channukkioth più antiche, probabilmente avignonese ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] colonia commerciale assira presso il sito dell’antica Kanesh in Cappadocia, sede di un Siria e a Lefkandi in Grecia. Le tombe reali di Biblo, dell’inizio del XVIII sec., hanno della base socioeconomica, che porterà poi al crollo dellaciviltàdell’ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 35-50.
G. Messineo, Gli scavi di Efestia a Lemno. Tradizione micenea nella civiltà tirrenica, in SMEA, 39 (1997), pp. 241-52.
L. Beschi, . Dalle fonti letterarie antiche si apprende che, al tempo delle migrazioni delle tribù greche, a Chio si erano ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] fine dell’antica età civiltà egee è inserita prima della sezione dedicata alla Grecia, per lo stretto rapporto geografico, cronologico e culturale (come è evidenziato dalla interpretazione dei testi in Lineare B), tra le civiltàdell’Egeo e la Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dell'antica Età del Bronzo (3000-2000 a. C.) sembra fosse non greca e imparentata con quelle delle isole e di Creta, forse anche di parte delle genti dell finale, però, che segua il collasso dellaciviltà micenea, avvenne forse verso la fine del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] . Argo ed Elide, Padova 1990.
G. Maddoli, L’Elide in età arcaica. Il processo di formazione dell’unità regionale, in Geografia storica dellaGreciaantica, Bari 1991, pp. 150-73.
E. Rizakis (ed.), Αρχαια Αχαια και Ηλεια. Ανακοινωσεις κατα το Προτο ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sostenuto da pilastri lignei. Alla fine dell'anticà Età del Bronzo si fanno risalire da Cipro e dalle regioni di civiltà micenea.
Fra gli oggetti di culto cui la P. subì profondamente l'influsso dell'Occidente, greco prima e romano poi, iniziò con la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Eretto nel 680 a.C., quest’ultimo rappresenta al momento l’esempio più antico di tempio in pietra dell’età arcaica in Grecia. Sul versante orientale del crinale, dove la valle della via del Lechaion si eleva verso la zona in seguito occupata dal foro ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...