Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato.
Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] Grecia tutti gli Stati mandavano le p., o loro sostituzioni simboliche, ai santuari di Delo e di Eleusi. Nella Roma antica . Non è essenzialmente diverso il senso della prescrizione, in certi tipi di civiltà, secondo cui il primo ad assaggiare ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in riferimento ai valori dellaciviltà europea.
In termini cronologici cui tracciò un parallelo tra la schiavitù antica di tipo patrimoniale e quella moderna di paesi usciti da regimi autoritari: in Grecia il Panellino Sosialistiko Kinima (PASOK) di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Questo problema, inoltre, viene posto per la Grecia arcaica, le tribù dell'America centrale, il Medioevo giapponese, dimenticando che, di tutta la civiltàantica, e prima di tutto di quella romana. Del concetto, come della letteratura nel suo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] con scarsa frequenza). Al contrario, la Grecia moderna, per esempio, è solitamente definita quest'ultima fu cruciale per la civiltà che generò la società civile: per stesso modo, l'adattamento dell'antico ceto borghese, delle classi medie, e degli ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] esotico, in quanto espressione materiale di una civiltà, e di sottrarlo quindi a canoni dellaGreciaantica M. Detienne, ne L'invention de la mythologie (1981), interessandosi, appunto, all'invenzione della mitologia nell'ambito della cultura greca ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Grecia.
Naturalmente le cose non sono state sempre in questi termini. Senza bisogno di risalire ai tempi dell'antichità in caso di dispute. A Firenze insomma "la civiltàdelle buone maniere", per riprendere una famosa espressione di Norbert ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] della maggior parte delleciviltà.Questa circostanza è stata messa in evidenza sin dagli albori dell'antropologia , come ad esempio i culti misterici e i giochi funebri dell'antichitàgreca e romana.
In seguito autori quali Edward Tylor e James ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] rileggendo Braudel, sia venuto in mente a uno storico dell’antichità classica di Oxford, Nicholas Purcell, di verificare la possibilità di interpretare in modo unitario il Mediterraneo di epoca antica e medievale (fino all’anno Mille). Ne è derivato ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] del continente americano e l'organizzazione gentilizia vigente in Grecia e a Roma, e aveva indicato nella fase arcaica della storia antica il momento di passaggio dalla barbarie alla civiltà, la ricerca antropologica dei primi decenni del XX secolo ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] balcanici fa parte anche la Grecia, paese distribuito tra una zona del Mediterraneo sono fiorite diverse e importanti civiltà e sono vissuti tanti popoli. Ogni antichi abitanti dell'isola, i Maori. Anticamente la danza veniva eseguita prima dell ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...