L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] religioso, sostanziate dalla volontà di recupero dell'antico, in particolare dei modelli paleocristiani e monastico dellaciviltà mediobizantina ‒ vennero a maturazione nuovi tipi di chiesa, in cui il tradizionale impianto a croce greca inscritta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] .
Villae
La villa è da includere tra i caratteri peculiari dellaciviltà romana. Pur avendo desunto alcuni elementi dalle esperienze agronomiche più antiche maturate nelle realtà greche, magnogreche, siceliote e puniche, con le quali Roma venne a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e territorio nella Campania antica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltàdella Campania. L'Evo Antico, Napoli 1991, pp presenza dell'antica colonia greca di Marsiglia. L'antica capitale dei Salluvii, Entremont, era una città gallo-greca; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (Bovianum).
L’etnico Saipins o Saipinaz compare in lingua osca e greca su un elmo databile fra i primi decenni e la metà del , Preistoria e protostoria di Roma e Lazio, in Popoli e civiltàdell’Italia antica, IV, Roma 1974.
A. La Regina, Il Sannio, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] (edd.), Popoli e Civiltàdell’Italia Antica, X. Neolitico ed Eneolitico, Bologna 1992, pp. 262-81.
Sesklo
di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del Neolitico antico (Neolitico medio nella terminologia locale) dellaGrecia settentrionale, diffuso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] centri presinecistici, non ha tuttavia precluso lo sviluppo delleantiche città che, soprattutto nei casi di Lindos e delle peculiarità della cultura cretese e la negazione di qualsiasi apporto dell’isola alla formazione e sviluppo dellaciviltàgreca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] punto di vista architettonico, la pianta è quella consueta nella Greciaantica: il centro della dimora è composto di un cortile intorno al quale sono disposte le stanze. La parte posteriore della casa è sulla strada e presenta muri ciechi; soltanto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...]
G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia e civiltàdella Sicilia greca, Milano 1985, passim.
E. De Miro, Il del Tempio B rispettò, per motivi religiosi, le strutture dell’antico Sacello A inserendole nella pianta del nuovo edificio. Il Tempio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] in particolare il tempio di Zeus Olimpio, iniziato intorno al 520 a.C., il più grande tempio dellaGrecia continentale. Sull’Acropoli furono edificati i Propilei antichi e il tempio di Atena Poliàs fu ricostruito con frontoni in marmo pario (520 a.C ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , la definizione nelle grandi linee delle singole fasi di civiltà, dell'ordine in cui esse si succedettero dell'Europa e del Mediterraneo. Ne restano fuori Malta (Tarxien), l'Egeo con la Grecia continentale (la facies dell'Elladico Antico ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...