MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 723, 731; S. Settis, Idea dell'arte greca d'Occidente fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica, II, Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio Calabria 1994, pp ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] e nell’ampio settore dell’erudizione antica.
Fece poi ritorno a Romania (oggi Nafplio in Grecia), una zona sotto il controllo della Serenissima. A Venezia entrò certamente a una più profonda comprensione dellaciviltà e degli sviluppi che essa ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] stili che avrebbero segnato la civiltà artistica sino alla modernità. contrasto con l'arte ellenica delle città della Magna Grecia.
Per Antiquariato, la "Collana campagna e la storia dell'artedella gioielleria antica (in Atti dell'Acc. Pontaniana, n.s ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] la galleria e palazzo Pitti, provenienti dall'Etruria, dalla Magna Grecia e da varie aree di civiltàantico-italica. E già qui il C. avanzava l'ipotesi, che approfondirà nel prosieguo della sua attività, secondo la quale gli Etruschi, al loro arrivo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] filosofia nella Magna Grecia dopo Empedocle (in Atti e memorie della R. Accademia della filosofia nell'Italia antica, richiamandosi alle norme e al metodo seguiti da E. Zeller, e ne tracciò i preliminari nel saggio Le stirpi italiche e la loro civiltà ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] I banchieriprivati e pubblici dellaGreciaantica (Milano 1868), La libertà delle banche a Venezia dal in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 6, III [1927], pp. 67-157; B. Nogara, Gli Etruschie la loro civiltà, Milano ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] Grecia e Turchia nel corso della crisi balcanica del 1912-13, cui partecipò anche come combattente in favore della causa grecadella cultura cinese, sua anticaciviltà cinese, IV (1958), pp. 131-137; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] in storia delle religioni. L'8 sett. 1943 lo colse in Grecia dove venne religione -romana. La religione di Roma antica fu il suo assiduo e pressoché "sfondo immenso, la formazione stessa dell'intera civiltà umana".
Per chiarire il valore di ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] [1930-1931], pp. 155-251); nello studio dellaciviltà minoico-micenea quale si rivelò nella zona meridionale di Creta delle religioni, di topografia etrusca e di antichitàgreco-romane, all'Enciclopedia Italiana. La specializzazione in storia delle ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] prevalentemente verso la storia greca e romana e lo studio delleciviltà italiote; in particolare, dopo 56); di quest'ultimo il G. scrisse il primo volume (L'Italia antica e la Repubblica romana), mentre S. Mazzarino curò il secondo dedicato al ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...