COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della sua vendita, solcherà il Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia interno, legato ad un'antica tradizione mercantile, che attraverso l l'alternativa, che l'editorialista dellaCiviltà cattolica, con ambiguità solo ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] sui temi nuziali e sapienziali dell'Antico e del Nuovo Testamento, illustrando e non assoluto della cultura e della umana civiltà.
Non furono fu proposto, l'incarico di una legazione in Grecia per favorire un ritorno degli scismatici nell'unità ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] il saggio filosofico Del rinnovamento della filosofia antica italiana (1834), a suo civiltà europea, sulla base del concetto di autodeterminazione dei popoli, del rifiuto delle plenipotenziario del Regno d'Italia in Grecia (1861-63) e nella ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] etrusco Roma ebbe contatti intensi con la civiltà e conobbe una grande fioritura economica e antichi, molte quelle su studiosi dell’antichità (dunque ancora un contributo alla storia della filologia classica) e molte anche le voci di metrica greca ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] inquisitori in Armenia, Georgia, Grecia, Mongolia, Russia e in siano l'espressione di una scienza e di una civiltà che tendevano all'ordine e all'euritmia e ); ma anche dal fatto che nell'antica "familia" della santa ci si dette cura assai per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] il 15 novembre 1785 a Milano da antica famiglia patrizia milanese. Mentre la madre della vita, a eccezione di brevi visite ad altri rappresentanti dell’esulato e al viaggio in Grecia allo stesso tempo quella dellaciviltà inglese rispetto al modello ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] , p. 19) -, accomunati dallo stesso scopo "di ricostruire e interpretare […] le forme e gli aspetti dellaciviltàantica" (Studi sul romanzo greco, pp. XIII s.). Intensa fu anche la meno nota, ma altrettanto importante, attività pubblicistica del L ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] la civiltà minoica e la Grecia arcaica.
Continuò inoltre a occuparsi ancora dellaciviltà etrusca pubblicando è stato acquistato dal Dipartimento di scienze archeologiche e storiche dell’antichitàdell’Università di Macerata nel 1997.
E. Catani, L’ ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] seconda metà dell’Ottocento. Tornato in Italia entrò, tramite selezione, nell’amministrazione statale delleAntichità e Belle che sanciva la superiorità dellaciviltà romana sui «barbari nordici», ma segnò l’inizio dell’oblio della sua opera, comunque ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] antiche, nella storia e nella letteratura antica negoziato fallì a causa della richiesta di una dote di ritorno lo aveva portato in Grecia e in Italia (aveva visitato Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n.s., VIII (1985), pp. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...