Vedi VILLANOVIANA, Civiltadell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione dellaciviltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] della colonizzazione ellenica in Magna Grecia. E, come tutti gli ambienti attivi e vitali, in cui le manifestazioni di civiltà Ciò induce a stabilire, per l'apparire della più antica ceramica protocorinzia e delle fibule in esame, una data non ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Gelone si inizia la politica di opposizione dellaciviltàgreca alla invadente civiltà fenicia, che culmina con la disfatta antike Syrakus, Lipsia 1932; B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, voll. I-IV e particolarmente vol. II, Milano ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , pur nella convivenza con altri popoli e civiltà fin dall'epoca dell'Ellenismo, ma soprattutto in seguito alla diaspora contro i greco-siriani di Antioco Epifane nel sec. 2° avanti Cristo. Una delle channukkioth più antiche, probabilmente avignonese ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dell'antica Età del Bronzo (3000-2000 a. C.) sembra fosse non greca e imparentata con quelle delle isole e di Creta, forse anche di parte delle genti dell finale, però, che segua il collasso dellaciviltà micenea, avvenne forse verso la fine del ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] a più mani, è un proclama polemico della superiorità dellaciviltà romana, di cui si negano gli aspetti derivativi dalla Grecia; le tavole riproducono le grandi opere pubbliche dell’antichità a esaltazione delle straordinarie capacità tecniche e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sostenuto da pilastri lignei. Alla fine dell'anticà Età del Bronzo si fanno risalire da Cipro e dalle regioni di civiltà micenea.
Fra gli oggetti di culto cui la P. subì profondamente l'influsso dell'Occidente, greco prima e romano poi, iniziò con la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] è documentata in Cilicia (Mersin, ecc.), Grecia (Malthi, ecc.), Italia (Arene Candide, civiltà protostorica maltese che si suole comprendere tra il 1400 e 11oo-8oo a. C. e che si distingue, come il I periodo, in varie fasi, delle quali la più antica ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] S. costruì in tempo relativamente breve. È un'architettura fondamentalmente greca dorica, ma che diventa classica solo verso la metà del V , Parigi 1910; B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, Milano-Napoli 1938-1949. Architettura. - Koldewey ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] e sembra molto probabile che sia stata trasformata in età greco-romana in una specie di forno. Importanti sigilli vi si dell'età Tardo Elladica III C nella regione dell'antico teatro, hanno dato una testimonianza dell'ultima fase di questa civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e di approfondimento dellaciviltà mediterranea: Roma, la Grecia, la Campania, vicende storiche e politiche, cataclismi vulcanici e successioni dinastiche hanno fatto di questo museo il più prezioso deposito che la civiltàdell'Italia antica ci abbia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...