Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e il potere dell'Impero romano.
La metrologia
di Pietro Dominici
Una parte importante dellaciviltàgreco-romana è costituita storici costituirono la Greciaantica. Il panorama generale delle unità di misura in uso nell'anticaGrecia è quindi assai ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Antichità, II, Le comunicazioni durante il Medioevo e il periodo ottomano], Buletin për shkencat shoqërore 7, 1953, 1, pp. 36-65; 3, pp. 23-29.
S. Adhami, Monumente të kulturës në Shqipëri [Monumenti dellaciviltàdellaGrecia occidentale e dell' ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , per cogliere i "legami che unirono e in parte condizionarono reciprocamente, sul piano dellaciviltà artistica, la Grecia e l'Oriente, sia nelle età antiche che nelle età elienistiche" (I, p. X). Con questo programma, sostanzialmente rispettato ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] (L'Italia antica dalle prime civiltà alla morte di Cesare) la pubblicazione, a scopo divulgativo, di una storia della Scultura romana e della Scultura etrusca (Firenze 1934), parallelamente ad un'esposizione delle vicende della Scultura greca, in ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] dell'antica scrittura dei Sumeri e degli Egizi (geroglifici) e della scrittura cinese (Cina).
Il disegno nella decorazione della 550 a.C., la decorazione della ceramica greca si apre alle suggestioni delleciviltà orientali e ne adotta i fantasiosi ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Roma "per avere una conoscenza diretta della più antica classicità" (ibid., p. 9). per il palazzo dellaCiviltàdell'EUR. Partecipò anche P. Stampini, Uno scultore che ha nel sangue la virtù dei Greci, in Rotosei, 26 luglio 1957, pp. 10 s.; G. ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] 13° secolo a.C., nel pieno sviluppo dellaciviltà cretese-micenea, l’Isola di Rodi era un essi avevano invaso buona parte dellaGrecia all’incirca nel 12° secolo Rodi e che divenne ben presto una delle metropoli del mondo antico.
L’età d’oro di Rodi
...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] arte degli antichigreci e romani restava esente da ogni macchia, Vasari creò la distinzione tra 'vecchio' e 'antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'età di Costantino da quella che l'aveva preceduta. Una prova dell'autorità del Vasari ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] furono destinate le opere d'arte e il materiale antiquario che si riferivano alla civiltàdellaGrecia e di Roma in età classica, mentre al secondo andarono le antichità del Lazio protostorico ed etrusco.
Il primo nucleo del Museo Nazionale Romano fu ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] moderne, anche in questo campo il termine di "impressionismo" (v.). Tutte le altre civiltà artistiche dell'antichità, ove non siano venute in contatto con l'arte greca, non hanno inteso la pittura altro che come disegno colorato. Di quel rigoglioso ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...