LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] potuto riscontrare questa antica misura. La lunghezza è pertanto doppia della larghezza e l' dei sincronismi importanti con la Greciadella tarda Età del Bronzo. Ferro e la fine dellaciviltà appenninica (capanna III), dell'Eneolitico (capanna IV) ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] villanoviane e in quelle dellaCiviltàdella Certosa, i manici sono a rilievo o a incisione. L'esemplare più antico è a traforo, con la lamina applicata su accennato, appartengono tutti al mondo mitologico greco, quando non siano gruppi di genere. ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] delle precedenti deposizioni. Entro il perimetro delle fortificazioni della topografia dell'abitato greco 6°, Serie VII, vol. II, 1941; B. Pace, Arte e Civiltàdella Sicilia Antica, vol. I-IV, passim; G. Rizza, Statuetta lentinese di personaggio ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] stili che avrebbero segnato la civiltà artistica sino alla modernità. contrasto con l'arte ellenica delle città della Magna Grecia.
Per Antiquariato, la "Collana campagna e la storia dell'artedella gioielleria antica (in Atti dell'Acc. Pontaniana, n.s ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Muse, con tale barbarica versione dell'arte greca, un accento nuovo che ha acquistato oggi un particolare interesse.
(V. Poulsen)
Museo Nazionale. - 1. Sezione Preistorica. Una Commissione Reale per la protezione delleAntichità fu fondata nel maggio ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] usata dai Greci anche per designare i templi, come risulta da Erodoto.
Il più antico m. conosciuto venne scoperto nel 1954 sulla Otzaki Magula in Tessaglia, presso Larissa, da studiosi tedeschi. Giace nello strato neolitico dellaciviltà di Sesido ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] dellaciviltà grafica e nell'approfondire, mediante una impostazione scientifica più rigorosa e una tecnica più raffinata, lo studio di talune s. canonizzate.
Per quanto riguarda la maiuscola greca alla evoluzione della corsiva latina antica, vale a ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] è in realtà una città composita in cui le due civiltà, greca ed egizia, appaiono curiosamente affiancate. Ad esempio il grande più antico stile orientalizzante di Chio, una variante del consueto wild-goat style. Né mancano esempî delle subgeometriche ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] del Bronzo (Dimini, Grecia meridionale, Cipro, Cicladi, Egina), mentre in Italia era noto finora soltanto in necropoli dell'Età del Ferro (Tolfa, Allumiere e altre località), per cui l'askòs dellaciviltà del G. è il più anticodell'Italia.
Il suo ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] linguistici e concetti culturali. Si formò in tal modo una unità assai più vasta di quella dellaGrecia vera e propria e da questa ricevette impronta tutta la civiltàantica, anche dopo la conquista romana, la quale diffuse l'e. in un'area ancora più ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...