Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] si arricchi di una collezione di 182 vasi antichi, greci in gran parte, della regione di Nola, acquistati dagli ufliciali del
Civiltà di Hallstatt: trovamenti dei tumuli di Ins, di Jegenstorf, di Grächwill.
Civiltà di La Tène: trovamenti dell'Enge ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] nel quadro dellaciviltà preistorica dell'alto Adriatico, a gruppi familiari. Le tombe più antiche sono quasi senza suppellettile, mancano del tutto cordoni e situle figurate), dall'Apulia e dalla Grecia: magnifico esemplare di esse è la tomba in ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione dellaciviltà [...] delle nostre conoscenze sembra che in Dobrugia, ove per il momento manca una cultura neolitica più antica, la civiltà e, nello stesso tempo, riconsiderare il problema della ceramica a cordicella in Grecia. Sulla stessa altura di Cernavoda son venute ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] tra i più antichi affreschi di soggetto della mostra), Nola 1985.
F. Zevi, s.v. Nola, in M. Cristofani (ed.), Dizionario dellaciviltàGreci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Catalogo della ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] vasta che la stessa Troia e non inferiore ad essa per civiltà e ricchezza. Rientra dunque in quella precocissima Età del Bronzo Cicladico e con l'Elladico dellaGrecia continentale.
Sorta in età alquanto più antica di Troia, come villaggio di ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] -Iapigi) e materiali dellaciviltà di La Tène con tombe celtiche (Kupinovo e Sotin).
Materiali riferibili all'antichità classica: ricca collezione epigrafica greca e romana. Tra le epigrafi greche la più antica iscrizione del territorio iugoslavo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea dellaGreciaantica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...]
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo classico
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo ellenistico
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il sistema cronologico greco
La periodizzazione dellaGreciaantica. La ceramica ...
Leggi Tutto
TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] la si conosce nell'ambiente dellaciviltà cretese-micenea, poiché alcune delle pitture di Cnosso, Festo, Tirinto , La tecnica della pittura greca e romana, Roma 1951; M. Cagiano de Azevedo, Le tecniche della pittura parietale antica, in Atti del ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] per la sua storia più recente, ma ora si sta progressivamente chiarendo il quadro delleciviltàantiche di questo nodo importante dellaGrecia settentrionale.
È di qualche anno fa il ritrovamento, in località Paleòkastron, presso K., di ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] usata in Grecia, nonché nelle civiltà artistiche ellenistiche e post-ellenistiche. L'a. si trova disegnato e scolpito.
L'origine foglie di acanto, richiamando forse l'antica pratica di mettere piante sulla sommità delle stele.
Il tipo di a. scolpito ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...