L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] soprattutto per lo studio della rappresentazione dei miti greci. Prendendo poi a modello la problematica storica della nascita della città nell'Italia antica, in analogia dalla mostra sull'arte e la civiltà etrusca organizzata nel 1955 a Zurigo ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] la galleria e palazzo Pitti, provenienti dall'Etruria, dalla Magna Grecia e da varie aree di civiltàantico-italica. E già qui il C. avanzava l'ipotesi, che approfondirà nel prosieguo della sua attività, secondo la quale gli Etruschi, al loro arrivo ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] usata dai Greci anche per designare i templi, come risulta da Erodoto.
Il più antico m. conosciuto venne scoperto nel 1954 sulla Otzaki Magula in Tessaglia, presso Larissa, da studiosi tedeschi. Giace nello strato neolitico dellaciviltà di Sesido ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] dellaciviltà grafica e nell'approfondire, mediante una impostazione scientifica più rigorosa e una tecnica più raffinata, lo studio di talune s. canonizzate.
Per quanto riguarda la maiuscola greca alla evoluzione della corsiva latina antica, vale a ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] è in realtà una città composita in cui le due civiltà, greca ed egizia, appaiono curiosamente affiancate. Ad esempio il grande più antico stile orientalizzante di Chio, una variante del consueto wild-goat style. Né mancano esempî delle subgeometriche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] la città e l’A driatico si estendev ano in antic o le “paludi d’Adria”, dette anche Sette Mari, fu conosciuto e frequentato da Greci, soprattutto di Egina, come Adria, in M. Cristofani (ed.), Dizionario dellaciviltà etrusca, Firenze 1985, p. 6.
M. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] a Pontecagnano). Nell’intermediazione tra mondo greco e ambiente indigeno acquistano un ruolo , 249-51, 266-73.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltàdella Campania. L’evo antico, Napoli 1991 (con ampia bibl.).
La Campania fra il VI e ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] del Bronzo (Dimini, Grecia meridionale, Cipro, Cicladi, Egina), mentre in Italia era noto finora soltanto in necropoli dell'Età del Ferro (Tolfa, Allumiere e altre località), per cui l'askòs dellaciviltà del G. è il più anticodell'Italia.
Il suo ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] linguistici e concetti culturali. Si formò in tal modo una unità assai più vasta di quella dellaGrecia vera e propria e da questa ricevette impronta tutta la civiltàantica, anche dopo la conquista romana, la quale diffuse l'e. in un'area ancora più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] fin dall’inizio dell’età del Bronzo. Il principale sito preistorico si trova sul promontorio di Kastrì, l’antica Skandeia, vicino al moderno villaggio di Avlemonas sulla costa orientale. Un deposito di ceramica con caratteri greci, databile all’ ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...