PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] non mancano eccezioni anche in epoca molto antica, come il p. dalla palafitta neolitica di riparazione quasi invisibile.
Alla civiltà cosiddetta orientalizzante va ascritto cardare.
Nella Grecia classica il p. figura nel corredo delle divinità; ad ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] in essi un bastone.
Nella civiltà micenea si hanno due tipi voto offerti agli dèi nei principali santuarî dellaGrecia. In quest'epoca l'utensile si a tre piedi risalgono però ad età molto più antiche: nel Mediterraneo orientale, con centro a Cipro, ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] la civiltà minoica e la Grecia arcaica.
Continuò inoltre a occuparsi ancora dellaciviltà etrusca pubblicando è stato acquistato dal Dipartimento di scienze archeologiche e storiche dell’antichitàdell’Università di Macerata nel 1997.
E. Catani, L’ ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] seconda metà dell’Ottocento. Tornato in Italia entrò, tramite selezione, nell’amministrazione statale delleAntichità e Belle che sanciva la superiorità dellaciviltà romana sui «barbari nordici», ma segnò l’inizio dell’oblio della sua opera, comunque ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] più antica documentazione Civiltà del Ferro, nella Russia meridionale da alcuni rinvenimenti delle tombe di Kerč, in Etruria nella fase orientalizzante, in Egitto da alcuni esemplari provenienti da Tukl el-Karmus e da Sa el-Hagar e nella Magna Grecia ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] potuto riscontrare questa antica misura. La lunghezza è pertanto doppia della larghezza e l' dei sincronismi importanti con la Greciadella tarda Età del Bronzo. Ferro e la fine dellaciviltà appenninica (capanna III), dell'Eneolitico (capanna IV) ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] villanoviane e in quelle dellaCiviltàdella Certosa, i manici sono a rilievo o a incisione. L'esemplare più antico è a traforo, con la lamina applicata su accennato, appartengono tutti al mondo mitologico greco, quando non siano gruppi di genere. ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] delle precedenti deposizioni. Entro il perimetro delle fortificazioni della topografia dell'abitato greco 6°, Serie VII, vol. II, 1941; B. Pace, Arte e Civiltàdella Sicilia Antica, vol. I-IV, passim; G. Rizza, Statuetta lentinese di personaggio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 723, 731; S. Settis, Idea dell'arte greca d'Occidente fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica, II, Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio Calabria 1994, pp ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Muse, con tale barbarica versione dell'arte greca, un accento nuovo che ha acquistato oggi un particolare interesse.
(V. Poulsen)
Museo Nazionale. - 1. Sezione Preistorica. Una Commissione Reale per la protezione delleAntichità fu fondata nel maggio ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...