AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e talvolta canore). Dai trattati greci di Ctesibio, Filone di Bisanzio il più antico tra quelli conservati è il c.d. Maurizio dell'orologio della tecnologia, a cura di C. Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, T.I. Williams, II, Le civiltà mediterranee ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] da prototipi dell'Antico Elladico tinale e dell'Elladico Medio dellaGrecia continentale. Ma XXX, 1956, pp. 203-208; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bull. Paletn. It., LXV, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] atteggiamento nacque probabilmente in conseguenza del nesso tra civiltà e virtuosa perseveranza nel coltivare i campi, ma le caratteristiche degli animali. Molte delle osservazioni fatte a proposito dellaGreciaantica sono valide anche per l' ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] greco, la s. è infatti strettamente legata alla leggenda tebana: Esiodo (Theog., v. 326 ss.) la chiama "flagello per i Cadmei"; e si serve della più antica una statua-cinerario da Chianciano: Mostra dell'arte e dellaciviltà etrusca, Milano 1955, n. ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] le antichità già radunate a Krzeszowice, acquistate in gran parte a Roma dal Potocki nella prima metà del XIX secolo. Le collezioni di Cracovia abbracciano circa 2000 oggetti e rappresentano le civiltàdella Mesopotamia, dell'Egitto, dellaGrecia, di ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] materie.
Assai rari i manufatti eburnei nelle civiltà più antichedella Mesopotamia: una figurina di donna di Tellō in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, V, 1935, p. 2 ss. Grecia classica: C. Albizzati, in Journal. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 373 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] ceramica buccheroide), la cui ininterrotta tradizione dalla Civiltà del Bronzo a quella del Ferro è antichi, presenta, come è già stato giustamente notato, una forma singolarmente simile a quella di un tipo di coppa dellaGrecia orientale ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGreciaantica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] ’Arte Antica per le singole personalità artistiche. *
La ceramica greca. un panorama
di Dario Palermo
La ceramica è forse la produzione artigianale più ricca e significativa del mondo greco e accompagna per tutto il suo arco la durata dellaciviltà ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] civiltà atestina (v. atestina, civiltà) ha fatto pensare al Veneto come centro di diffusione del nuovo stile. In realtà soltanto la s. Benvenuti, la più antica, riflette lo stesso clima di quelle dell ovoidale presente in Grecia. Il metallo, anziché ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delleciviltà svoltesi [...] dellaciviltà di Urartu (v.), eseguiti nell'ultimo venticinquennio nella Transcaucasia sui luoghi delleantiche nella Sezione Numismatica del museo si conserva una collezione di monete greco-antiche e romane e di pietre incise. Per la ceramica citiamo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...