Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] elogi non sono iperbolici perché l'antica C., per quanto avesse un delle necropoli del periodo Protogeometrico e Geometrico.
La ceramica ritrovata nelle sepolture è di grande importanza per lo studio del passaggio dalla civiltà micenea a quella greca ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e la conquista del n. eroico integrale da parte dellaciviltàgreca, pone quest'ultima su un piano diverso e ne . Berlin. Akad., 1820-1821, pp. 289-304; E. Braun, Studi anatomici degli Antichi, in Bull. Inst., 1844, pp. 16-19; G. Parrot, De l'étude et ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] ne hanno rispettivamente sette e tre. Il soffitto orizzontale della parte mediana poggia all'interno su due ordini di alte anticheciviltà e ne traevano qualche elemento riconoscibile, ma trasformato in maniera indipendente e caratteristicamente greca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] rinvenimenti inseriscono la città a pieno titolo nel “rinascimento” greco tardogeometrico e orientalizzante e che per S. sembra continuare in santuario. Per tutta l’antichità fino all’età romana il santuario fu sede delle feste in onore di Hyakinthos ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] di fortificazione mostra uno sviluppo ulteriore rispetto a quello della più anticaciviltà dei Campi di Urne (v. urne, campi corso di una processione cultuale, rito che i Greci chiamavano ekphorà. Le rappresentazioni figurate sui vasi funerarî ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] forma su un rilievo di Karkamiṣ.
Nella civiltà minoica e in quella micenea lo S , sono la produzione della Magna Grecia, e quella della Ionia, assai scarsa. per le relazioni che presenta con la più antica incisione laziale. Il rilievo di un'altra teca ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] dell'VIII sec. spiega ora il fenomeno della maggiore antichitàdella ceramica greca più vetusta trovata nelle necropoli etrusche, rispetto alla più antica v, 248), che poté così conservare la sua civiltà ellenica finché fu occupata nell'82 a. C., ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] di superiorità, per cui il popolo ellenico poté vantare il predominio su tutti gli altri dell'antichità, b. diventano i nemici dellaGrecia e dellaciviltà e la parola prende perciò un significato spregiativo: Eschilo e Sofocle sono gli energici ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] della Mesopotamia. La prima di queste aree è strettamente legata alla civiltà millennio (ma possibilmente più antica), ripete ancora il motivo delle stele di Ugarit con . Cesnola 4553, 4554, 4556; cipro-greche: coppa da Tamassos.
La sola nomenclatura ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , hanno dato origine a una disciplina ausiliaria dell'antichità classica, la papirologia, che ha per fine la decifrazione e l'illustrazione di questo prezioso materiale. I papiri letterarî greci e latini finora pubblicati sono circa 2500; quelli ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...