Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] quella scitica, una delle tre civiltà artistiche non classiche che si possono riconoscere nell'antica Europa continentale. Quella fase di arte c. esclusivamente ornamentale; e greco (o della Magna Grecia) dovette essere quello che fece le brocche con ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] greci che si condizionano a vicenda, sono i più adatti a circoscrivere il comportamento delle mènadi.
1. Confronti con altre civiltà. - Per la danza orgiastica delle , che rimase loro fino alla fine dell'antichità. Lo adoperano spesso, come anche i ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] il contatto del paese attico con un'altra civiltà, che appare per prima nell'arte figurata 'eroe così negli aspetti consueti delleantiche imprese come in schemi del delle Terme (Einzelaufn., 704; E. Paribeni, Il Museo delle Terme, Sculture greche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] fino alla prima età del Ferro. Pochi documenti illustrano il Bronzo Antico, anche se i ritrovamenti testimoniano i contatti della Macedonia con il Ponto Eusino e la Grecia meridionale; nel Bronzo Medio la presenza di ceramica minia grigia lavorata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province grechedell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] dellaciviltà classica, Roma ne subisce a sua volta il fascino e l’influsso: le classi dirigenti vengono a contatto con la cultura greca alcuni autori di età imperiale) sulle macerie dell’antico insediamento macedone (di cui resta in effetti ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] entrò a far parte della cultura figurativa di alcune popolazioni dellaGrecia. Esso divenne tipico delle classi imprenditoriali che si erano andate formando in contrapposizione ai più antichi ceppi familiari. Quando la civiltà geometrica giunse a ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] t. di questo tipo, nel deserto, rimasero sino alla fine dellaciviltà egiziana, le t. dei poveri, quelle dei notabili e dei di essere nel mondo greco uno degli elementi preferiti dell'ambito funerario.
5. Europa antica. - Seppellimenti sicuri datano ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] civiltàdella più recente Età del Ferro preromana dal medio bacino del Danubio fino alla Francia, che venne così contrapposta alla più antica su Roma (387 a. C.) e l'invasione celtica dellaGrecia circa un secolo più tardi, come pure il successivo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ed un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle trasformazioni e dei cambiamenti, cioè dei riusi. Nella cultura occidentale, il mondo antico (in particolare la civiltàgreco-romana) ha avuto un destino e un ruolo particolari, essendo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] grandi civiltà statali dell'Oriente. Nelle quali tuttavia, eccezion fatta per l'Egitto - e non nella più alta antichità - altrove, in Beozia come nelle isole, a Creta, in Magna Grecia e sul Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...