Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] II e III sec. d. C. - 14. T. della tarda antichità.
A) Premesse. - 1) Definizione. - La parola greca τορευτική (scil. τέχνη; lat. caelatura, cfr. vol. ii, dellaciviltà di Hallstatt siano raramente lavorate ad incisione. Dove compare la tecnica dell ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] città, benché confinata alla periferia del mondo greco, manteneva attivi contatti con la civiltàdelle Cicladi. Il koùros n. 99, benessere materiale all'interno delle città. Una delleantiche fonti di ricchezza naturale dello stato cireneo, il silfio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] delle prime comunità cristiane di Roma: essa fu ben diffusa, come è noto, in varie civiltà e culture del mondo antico , in G. Cavallo - C. Mango (edd.), Epigrafia medievale greca e latina: ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice (12 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] agli insediamenti della madrepatria; i rapporti dei Greci d'Asia con le più sviluppate civiltà del Vicino Unico ottastilo dorico tra i templi dellaGrecia continentale, prendeva il posto di più antichi edifici ed andava ad affiancare il ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dellaGrecia ellenistica nei suoi aspetti più classicheggianti. Da questa visione ciascun allievo deriverà in seguito una concezione dell'antico Praz, Gusto neoclassico. Contributi alla storia dellaciviltà europea, Firenze 1940 (ed. accresciuta, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ed Ucraina. Nella civiltà di Sesklos (v.) fiorita nelle grandi vallate della Tessaglia e dellaGrecia centrale, sono state (v.), notevole anche perché su di esso è dipinta la più antica firma vascolare a noi giunta. É un prodotto isolato di una ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] decorativo delle p., a intersezione di cerchi contenenti croci greche, palinsesto, ivi, 1990b, pp. 97-107; M. Cecchelli, Le più antiche porte cristiane: S. Ambrogio a Milano, S. Barbara al Vecchio Cairo, medievale, in quella civiltà la p. (arabo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] re indigeni. Questa civiltà offre oggi come delle 'basiliche a cupola' dell'Oriente greco e denuncerebbe un influsso, certo abbastanza limitato, della 'nuova' architettura del 6° secolo.
Nel corso delledell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] quali ultimi peraltro possiamo risalire ai più antichi esemplari non già nell'Oriente, ma sul territorio stesso dellaGrecia classica, a Creta cioè forse fino dall'età prepalaziale, e attraverso tutta la civiltà minoica: tecnica che a Creta, come nel ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] civiltà presentano momenti salienti, che poi non ebbero conseguenze nel campo delle arti figurative, mentre, per esempio, la letteratura raggiunse vette altissime nei testi dell'Antico come nessun altro prima dei Greci, in modo da renderne sfumature ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...