PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ’Italia preromana (Genti e culture dell’Italia preromana, Roma 1981; Storia della prima Italia, Milano 1984), alla storia delle relazioni fra le anticheciviltà del Mediterraneo (Fondamenti micenei dell’arcaismo greco, in Critica d’arte, VII [1942 ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] fino al disprezzo per i benefici della vita e dellaciviltà.
Gli Stromati sono un'opera condusse in Egitto alcuni artisti greci, uno dei quali costruì una ricco di notizie sulle opere d'arte antiche, contiene pure qualche acuta osservazione su l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] che si identificava nei caratteri positivi dellaciviltà italiana.
La vita
Ranuccio Bianchi Bandinelli arte dell’antichità classica, 2 voll. (R. Bianchi Bandinelli, M.Torelli, Etruria e Roma; R. Bianchi Bandinelli, E. Paribeni, Grecia), Torino ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] ).
La lavorazione dell’oro raggiunge altissimi livelli a Micene, mentre la produzione dellaGrecia continentale è di con rappresentazioni naturalistiche. Nella lavorazione dell’oro eccelsero le anticheciviltà messico-andine: famose le teste d ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] e a Gortina in Grecia, e nel 1960 iniziò civiltà minoica, parte i, 1976, cui fanno seguito nel 1988 i due volumi delladell'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia dell'Arte antica, socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, membro dell ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a sud-est della "civiltà acquatica" del Sahara Paglicci). Le testimonianze più antichedell'uso dell'arco (Dryas III) provengono dell'Aurignaziano i gusci carbonizzati del frutto. In area mediterranea orientale, nella Grotta di Franchthi in Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] la romanizzazione di modelli greci correnti in più di civiltà i primi ceramisti gallò-meridionali nacquero e crebbero, e soprattutto per i partecipanti a tale civiltà 1961, pagg. 23-33. La fase più anticadella loro produzione di t. s. viene attribuita ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ad esempio, nel caso delle colonie greche d'Occidente, di cui gli autori antichi tramandano le date di delle discipline rivolte allo studio delleciviltà extraeuropee.
Bibliografia
M.J. Aitken, Thermoluminescence Dating, Oxford 1985.
Il metodo della ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tutti gli aspetti della vita e dellaciviltà artistica di una città antica di età romana p. 250 ss.
B) Storia: i. Gli avvenimenti storici. Sulla discussa influenza greca ed etrusca a P. nell'impianto e nell'edilizia oltre alla nota critica nell' ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] che ne caratterizza l'attività abituale). Dopo il dissolversi dell'Antico Regno (circa 2258 a. C.) occorrono un paio avente per oggetto l'immagine del sovrano e della sua cerchia immediata. La civiltàgreca, ad un certo punto del suo svolgimento, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...