Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione grecadell'egiziano [...] storiografia: la Pietra di Palermo - La nostra conoscenza dellaciviltà egiziana come è stata elaborata durante il III millennio 2000; E. Bresciani, Testi religiosi dell'Antico Egitto, Milano 2001.
L'egitto greco e romanol'età tolemaica
di Paola ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dove fiorisce la grande civiltà del Califfato, che si delleantiche cave del marmo docimitico) e nelle regioni ioniche, i cui manufatti si qualificano per la pregevole esecuzione. Il repertorio, alquanto originale, non trova riscontro in quello greco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] antichi, ma che già era considerato estraneo alla civiltà di Roma, in A. Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, . 99-122.
G. Becatti, Opere d’arte greche nella Roma di Tiberio, in ArchCl, 25-26 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] antica cultura laziale, rappresentata da una parte delle tombe a cremazione del Foro e dei Colli Albani, determina in un primo momento un'area di separazione tra villanoviano e civiltàdelle Sicilia. − Gli influssi dell'arcaismo greco (metà VI-metà V ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] rigida, i c.d. piatti di legatura.La storia della l. ebbe inizio con quella del codex, forma di libro che si distingue dal volumen di papiro utilizzato nell'Antichità nel mondo greco-romano. Il codex è menzionato per la prima volta dal poeta Marziale ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] dell'atto di tuffarsi, che compare scolpita, con riferimento al battesimo, nel fonte della badia greca di "nostalgia dell'antico", chiaramente presente trad. it. Arte Islamica. La formazione di una civiltà, Milano1989); M. A. Jabbar Beg, Workers in ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] civiltàdella più recente età del Ferro preromana, dal medio bacino del Danubio fino alla Francia, che venne così tradizionalmente contrapposta alla più antica Le monete La Tène imitano soprattutto prototipi greci, tra cui i principali sono le dracme ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] proprio dell'antico Oriente e un 'pensiero razionale' che costituirebbe l'apporto innovativo e decisivo dellaGrecia e del riferimento altrettanto autorevoli, anche nel campo delleanticheciviltà orientali.
Anche per queste occorre abbandonare ogni ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] greci e levantini verso questa zona, ampliando l'attività economica della più antica colonia greca d'Occidente, quella di Pithecusa, impiantata dalla prima metà dell gli aspetti della vita e dellaciviltà artistica di una città romana della prima età ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] alcuni territori forse più tardi) le strutture della più anticaciviltà micenea erano già crollate: i palazzi , di forme geometriche semplici, rappresenta ciò che i Grecidell’età più antica sentivano di aver saputo elevare a stile. Quando nel ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...