(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] a.C. (antica età del Bronzo) si accentua il frazionamento in varie province culturali, la più rilevante delle quali, per il quello riscontrato nelle province greche: in queste aree dell’Oriente mediterraneo la civiltà urbana ha già conosciuto ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro dellaciviltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] (➔ cretese-micenea, civiltà). Secondo gli antichi miti a M. avrebbe regnato la dinastia degli Atridi, famosa per essere stata con Agamennone alla testa della guerra nazionale contro Troia cantata da Omero, e per le vicende di uccisioni, adulteri e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] dellaciviltà o cultura contadina, in gran parte frutto della nuova sensibilità per i temi dell'antropologia culturale e delle trasformazioni in senso industriale della società italiana; delle la documentazione dell'antico allestimento, chiarendo ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Grecia. La bilancia commerciale è ancora passiva, anche se il deficit tra il valore delleciviltà illirica, civiltà degli Arberi e civiltà albanese moderna.
Il progresso della ricerca archeologica ha consentito di retrodatare il momento delleAntico ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] civiltà, non intaccato da apporti diversi fino almeno all'arrivo dei Greci.
La fortuna economica di S., conseguenza dell 47-51; A. Di Vita, L'urbanistica più anticadelle colonie di Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in Annuario Scuola ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Una delle creazioni architettoniche più grandiose dellaGrecia micenea sono le tombe a tholos di cui i più antichi ., 1947, p. 3 segg.
Centri in cui ha avuto sede questa civiltà: Creta: elenco fino al 1937 in Pendlebury, Archaeol. cit., passim. ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] altre civiltà e per altre lingue (circa 15) usate nel vicino Oriente antico, fino al persiano antico.
La s. geroglifica (il nome è greco) d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L'arte dello scrivere, per la ricchezza e la complessità del sistema di ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Pitagora e la fondazione di Dicearchia, in VII Miscellanea di Storia greca e romana, Roma 1980, pp. 3-44; F. Cassola Martino, Attività economica e realtà sociale, in Storia e civiltàdella Campania. L'evo antico, Napoli 1991, pp. 193-233; G. Camodeca, ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] delle fasi più antichedella . Stucchi, Aspetti di precolonizzazione a Cirene, in Le origini dei greci. Dori e mondo egeo, Bari 1984, pp. 341-47; el-'As. Introduzione alla Mostra. Roma, Museo dellaCiviltà Romana, 3 novembre-15 dicembre 1987, Roma ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] dellaciviltà minoica. Contemporaneamente eseguì anche estese ricerche archeologiche a Cefalonia, dove studiò molte ricche necropoli di tombe a camera tardomicenee. Direttore delleAntichità ). Nella Grecia continentale fece parte della commissione di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...