PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi dellaGrecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] da Adriano ad Atene (i, 18, 6). Per l'architettura P. accentua la sua ammirazione per le imponenti vestigia dellaciviltà più anticadellaGrecia (ii, 25, 8; ix, 28, 2) e queste vestigia lo inducono a biasimare i suoi compatrioti che ammiravano i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] vasi greci ed iberici dipinti. Antichità visigotiche.
Guipuzcoa: San Sebastian. Museo de San Telmo. Antichitàdella provincia, Materiali dellaciviltà hallstattiana (El Redal) e romani (Cantabria).
Calahorra. Collezione archeologica (antico Duomo). ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] estremamente rari e di uso incerto. Anche nelle più anticheciviltàdell'Asia Anteriore, il c. non si presenta come provenienza asiatica. Si è perciò sostenuto che il tipo fosse invenzione greca. Anche la forma di questi lebeti è diversa da quella dei ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] nelle regioni sotto l'influsso dellaciviltà cretese-micenea, come pure nelle regioni dell'Asia Minore fino alla . Tavole a colori).
Bibl: A. Requeño, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte dei greci e dei romani pittori, Parma 1787; J. F. John, ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] fase del Geometrico medio precedente la comparsa della più antica kotöle protocorinzia. Soltanto proseguendo le ricerche ad G. Buchner, Relazioni tra la necropoli greca di Pithecusa e la civiltà italica ed etrusca dell'VIII sec., in Atti VI Congr. ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] F. tornò in Grecia, dove a Salamina gli della favolosa civiltà egizia.
Aveva rivolto la sua attenzione al territorio a metà strada fra Khartum e la confluenza del Nilo con l'Atbara, a valle della sesta cateratta, dove sorgevano le rovine dell'antica ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] del mondo bizantino. Sul territorio dell'antica capitale imperiale una serie di dellaGrecia, fanno riscontro regioni orientali e occidentali, in cui gli esiti pur importanti della dominazione bizantina o del prolungato contatto con quella civiltà ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] trovato l'accesso decisivo all'arte dell'antichità, non tanto partendo dalla statuaria quanto dell'arte, del culto e dellaciviltàdell'Impero romano mentre C. Robert li aveva considerati soltanto come materiale atto allo studio della mitologia greca ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] Philipp, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 646-52, s. v. Thurioi; C. F. Crispo, Contributo alla Storia della più anticaCiviltàdella Magna Grecia, Tivoli 1940, p. 8 ss.; V. Ehrenberg, in Am. Journ. Philol., 1948, p. 849 ss.; F. Sartori, Problemi di ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] strati appartengono a un’era che si spinge fino al termine dell’antica Età del Bronzo egea (1800 a.C. circa). All’interno sponde orientali e occidentali dell’Egeo e che nella Penisola Greca avrebbe poi dato origine alla civiltà micenea.
La Troia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...