Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] ancora di scrittura. È per questo che vastissimo è il campo della g. antica, che si estende dalle lontane civiltà orientali, mesopotomica ed egizia, a quella egeo-cretese ed alle altre: la greca, l'etrusca e via dicendo, che si succedettero nel tempo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] antiche comunità dell’interno, da Capua a Nola, e fenomeni di vera e propria urbanizzazione come a Pompei. L’aristocrazia greca , Oxford 1998.
G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Torino 2000.
S. Haynes, Etruscan Civilization. A Cultural ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] possibilità di mediare un nucleo notevole di prodotti per il mondo occidentale (dalla Grecia alla Spagna), di proporre fondamentali esperienze delle più anticheciviltàdell’Oriente. Esse hanno un ruolo di primo piano che viene però inesorabilmente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] che passava per Belgrado, Sofia, Filippopoli. Nel periodo bizantino molte delle città costiere della Tracia occidentale furono rifondate sui siti delleantiche poleis di età greca e romana.
Bibliografia
G. Mihailov, Le problème de l’hellénisation ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] fatta alle forme successive dell'arte classica greca. Sull'acropoli, la cui cinta risale in parte al V sec. a. C., furono fatti grandi lavori che le diedero l'aspetto che essa conservò senza dubbio fino alla fine dell'antichità; un secondo tempio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] per lo più a cista, talvolta racchiuse a gruppi entro periboli rettangolari.
Oltre i resti dell’antica città di Leucade, la documentazione di età greca comprende alcune torri di età ellenistica e le fondazioni di un tempio, verosimilmente dorico e ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] TaŞ Avorî di).
Anche per quanto riguarda la civiltà egea del III e II millennio, il materiale dell'antica struttura per dare luogo, nel sigma, ad una nuova e più vasta unità.
Uno stretto legame con la storia del letto greco ha la storia della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] antichi Italici, Firenze 19673.
M. Pallottino, Civiltà artistica etrusco-italica, Firenze 1971.
Popoli e civiltàdell’Italia antica -47.
D. Musti, Città di Magna Grecia tra Italici e Roma, in Incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] civiltà di carattere urbano, mentre quelli del N rimasero ad un livello inferiore e più rurale.
I villaggi primitivi. − Continuanti quelli dell'antica cultura eneolitica dell eleganza, che ricorda le sculture grechedell'età arcaica matura. Fra le ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delleciviltàdell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] delle sorti politiche in quella parte dell'Asia Anteriore antica che per millennî aveva gravitato intorno alle civiltà in Iraq, 18, 1956, pp. 150 ss.; P. Amandry, Objets orientaux en Grèce et en Italie, in Syria, 35, 1958, pp. 73-109; M. Pallottino, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...