Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] è documentata in Cilicia (Mersin, ecc.), Grecia (Malthi, ecc.), Italia (Arene Candide, civiltà protostorica maltese che si suole comprendere tra il 1400 e 11oo-8oo a. C. e che si distingue, come il I periodo, in varie fasi, delle quali la più antica ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] S. costruì in tempo relativamente breve. È un'architettura fondamentalmente greca dorica, ma che diventa classica solo verso la metà del V , Parigi 1910; B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, Milano-Napoli 1938-1949. Architettura. - Koldewey ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione dellaGrecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] civiltà micenea sopravvisse fino alla fine del XII sec. a.C. Nell’XI secolo, forse in seguito a nuove incursioni che accelerarono l’esodo delleantiche J.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] e sembra molto probabile che sia stata trasformata in età greco-romana in una specie di forno. Importanti sigilli vi si dell'età Tardo Elladica III C nella regione dell'antico teatro, hanno dato una testimonianza dell'ultima fase di questa civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e di approfondimento dellaciviltà mediterranea: Roma, la Grecia, la Campania, vicende storiche e politiche, cataclismi vulcanici e successioni dinastiche hanno fatto di questo museo il più prezioso deposito che la civiltàdell'Italia antica ci abbia ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] piccolo vaso ed altre figure.
Le sculture più antiche di Sam'al (v.; l'odierna Zincirli) greco. Allo stato attuale delle ricerche si deve riconoscere che la cultura anatolica dovè avere una notevole importanza nella formazione di alcune civiltàdell ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] facilmente un'immagine dell'anticaciviltàdella Gallia; questo risponde ad una delle norme del decreto Histoire du Palais et du Musée du Louvre, 7 vol. pubblicati.
Antichitàgreche e romane: E. Pottier, Catalogue des vases antiques de terre cuite ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] p. 127, tav. 70. Taormina: B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, I, Milano 1935, p. 434, fig. 186. Terni: L 80, tav. 7, i. Shemtou: id., ibid., o. 8o, tav. 7, 3.
Grecia ed Oriente: Adana: V. Langlois, in Rev. Arch., XI, 1854, pp. 644-645, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Meridionale, in M. Pallottino et al. (edd.), Popoli e civiltàdell’Italia antica, II, Roma 1974, pp. 11-91.
Sulle origini della colonizzazione greca:
D. Ridgway, L’alba della Magna Grecia, Milano 1984.
Id., La precolonizzazione, in CMGr XXVIII (1990 ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'anticaciviltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] al livello del suo sviluppo ideologico e che da tempo erano già state elaborate nei paesi d'anticaciviltà. Le componenti orientali e grechedell'arte s., penetrate in essa fino dalle sue origini e continuamente affluite in questa a seconda ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...