Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] Mentre nelle civiltà orientali la riscoperta degli antichi palazzi e santuari dinastici serviva a consolidare e a magnificare il lignaggio dei sovrani, in Grecia il culto dei mitici eroi del passato si manifestava nella scoperta delle loro tombe ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] posto delleantiche creazioni orientali, rapidamente sparite, e che fanno facilmente concorrenza alle opere greche. solo di un rivestimento del tutto convenzionale, ultimo omaggio alla civiltà ellenica, il cui spirito è, per il resto, tradito. ...
Leggi Tutto
Le civiltadell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] da meritare una specifica classificazione per le rispettive civiltàdell’età del Bronzo (minoica, elladica, cicladica Grecia centrale, come appare nella stratigrafia di Eutresis in Beozia, che consente un’articolazione delle fasi più antichedell ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ceretana.
Anche il c. a quattro ruote è attestato nella civiltàgreca ma il suo uso sembra limitato al trasporto funebre: si di Tolna), in Ungheria, rinvenuto in una tomba della fase anticadellaCiviltà dei Campi di Urne. Anche gli esemplari nordici ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Polièus. Il culto in Grecia aveva prevalentemente carattere pubblico, quindi, con il progredire dellaciviltà e con l'estendersi 80 ss.; A. Maiuri, La Croce di Ercolano, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954, pp. 379-408; G. Calza, in Rend. Pont. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , 8-10 giugno 1984), Galatina 1986.
A. Bottini - P.G. Guzzo, Greci e indigeni nel Sud della penisola dall’VIII sec. a C. alla conquista romana, in Popoli e civiltàdell’Italia antica, VII, Roma 1986, pp. 9-342.
M. Marazzi (ed.), Traffici micenei ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civiltadell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione dellaciviltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] della colonizzazione ellenica in Magna Grecia. E, come tutti gli ambienti attivi e vitali, in cui le manifestazioni di civiltà Ciò induce a stabilire, per l'apparire della più antica ceramica protocorinzia e delle fibule in esame, una data non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione dellaGrecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] zona costiera, abbandonata con la caduta dellaciviltà micenea. La maggior parte dei della Società Archeologica Greca, condotti tra il 1948 e il 1962 sotto la guida di J. Papadimetriou, hanno portato al rinvenimento di resti significativi dell’antico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dello Yangtze; una sorta di colonizzazione che ricorda i modi di quella delle colonie greche nella Magna Grecia yu Qin Dai Wenming [La Civiltàdell'epoca Zhou Orientali e Qin], mibao [Tesori segreti dell'antica Via della Seta], Chengdu 1996b ...
Leggi Tutto
Le civiltadell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] (1995), pp. 1-674.
L. Vagnetti, s.v. Minoico-Micenea, Civiltà e arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. città principale dell’antica Beozia, è attribuita dalla tradizione al fenicio Cadmo, figlio di Agenore, venuto in Grecia alla ricerca ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...