Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] capitello proto-ionico a volute, uno dei più antichi esempî dell'influsso greco in Persia. Notevolissimi alcuni fusti di colonne di M. V. Calderisi per conto del Museo dellaCiviltà Romana sono state ultimamente pubblicate con un commento ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] inferiore a quello dei Romani (che «le disfeciono»). La conquista dellaGrecia torna dunque sotto l’analisi di M., ma con un che facilmente da uno uomo prudente, e che delleanticheciviltà avesse cognizione, vi s’introdurrebbe uno vivere civile» ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , la definizione nelle grandi linee delle singole fasi di civiltà, dell'ordine in cui esse si succedettero dell'Europa e del Mediterraneo. Ne restano fuori Malta (Tarxien), l'Egeo con la Grecia continentale (la facies dell'Elladico Antico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di materiali o per impostazione critica. Sicilia e Italia meridionale (dalla colonizzazione greca al V sec. a.C.).
- Sicilia:
B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, I-IV, Città di Castello 1935-49 (19582).
P. Orlandini, Arte indigena ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] . di Cnosso nella fase micenea e di alcuni dellaGrecia continentale, e permette di confrontare le funzioni dei p differenza delle grandi civiltàdell'Asia occidentale, l'India non provvide in epoca antica un intenso sviluppo dell'architettura civile ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] del veicolo nel Vicino Oriente antico, secondo le fonti testuali greche, sebbene finora nessuna evidenza di Kiš e Ur (IV-III millennio a.C.). Nell'ambito dellaciviltàdell'Indo sono caratteristici i «c. giocattolo», ovvero modelli in terracotta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] beni ecclesiastici e nell'esautorazione definitiva dell'antica nobilità. In generale, mentre sul il sistema democratico. Anche in Grecia al regime parlamentare si associò parte integrante dello Stato. Oggi l'avvenire dellaciviltà non dipende dal ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Storia e civiltàdella Sicilia greca, Milano 1985.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia, I-IV,Milano 1985-90.
S. Settis (ed.), Storia della Calabria, I. La Calabria antica, Roma 1987.
E. Lepore, Colonie grechedell’Occidente antico, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] antiche colonie greche di Occidente e, nel corso del VII e fino al primo quarto del VI sec. a.C., in Sicilia e sulle coste dell'antica , s.v. Agricoltura, in M. Cristofani (ed.), Dizionario dellaciviltà etrusca, Firenze 1999, pp. 6-7; Id., s.v ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione dellaGrecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] sul piano culturale, che caratterizza l'area meridionale del continente greco nell'Antico Bronzo, bruscamente interrotta da un diffuso orizzonte di distruzioni (v. elladica, civiltà).
Nelle diverse aree dell'A., già con il Tardo Elladico I ha inizio ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...