Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di varî popoli e sulla sintesi di lingue e culture diverse. I contatti dell'Irān con il mondo antico non potevano non rispecchiarsi sulla sua arte. All'arte greca l'arte i. è debitrice forse di una raffigurazione più realistica del mondo animale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] punto di vista architettonico, la pianta è quella consueta nella Greciaantica: il centro della dimora è composto di un cortile intorno al quale sono disposte le stanze. La parte posteriore della casa è sulla strada e presenta muri ciechi; soltanto ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Costantino in Roma segna la sua conquista del cuore anticodellaciviltà romana, e rappresenta il culmine di una rimarchevole frontiera e l’altro a sud-ovest, alla Tracia, alla Grecia e all’Italia. Gli scrittori più tardi identificarono nel sito del ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di quella civiltà; la ricerca formale tende a ridurre la realtà divina, umana e naturale, a un sistema organico e coerente, a un ordine in cui tutti gli elementi si integrano. Alla figura umana, grande protagonista delle arti nell'anticaGrecia, è ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] , in questo senso, porterebbe alla ripresa dell'antica concezione greca del rapporto originario tra uomo e cosmo, si crede, la questione è piuttosto se in gran parte della nostra civiltà non si sia già realizzato quanto prevedeva Nietzsche, e cioè il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...]
G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia e civiltàdella Sicilia greca, Milano 1985, passim.
E. De Miro, Il del Tempio B rispettò, per motivi religiosi, le strutture dell’antico Sacello A inserendole nella pianta del nuovo edificio. Il Tempio ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] storia dell'antica Sicilia, Catania 1911, pp. 277-289; Id., L'antico culto di Gerione, pp. 77 ss.; L. Braccesi, Grecità toponomastica del Delta padano, in AA.VV., La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] anticaGrecia. È con questo termine legato al vestiario femminile, grazie al quale il cinema ha contribuito a radicare in modo metonimico nell’immaginario collettivo del suo pubblico l’idea dell da Vinci», in La Civiltà Cattolica, 3743 (3 giugno ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] in causa opzioni di valori, scelte di civiltà, persino considerazioni metafisiche, e in definitiva anticaGrecia alle multinazionali, Roma 1990.
Fisichella, D., Dilemmi della modernità nel pensiero sociale, Bologna 1993.
Fisichella, D., Elogio della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] in particolare il tempio di Zeus Olimpio, iniziato intorno al 520 a.C., il più grande tempio dellaGrecia continentale. Sull’Acropoli furono edificati i Propilei antichi e il tempio di Atena Poliàs fu ricostruito con frontoni in marmo pario (520 a.C ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...