La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] vale a dire considerando la scienza in Cina parte integrante dellaciviltà cinese).
Concepita in origine in forma di un solo scopo sembra essere quello di situare nell'anticaGrecia le origini della dimostrazione matematica e di evidenziare una linea ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] civiltàdello Hilmand, grazie agli scavi estensivi di Mundigak e Shahr-i Sokhta, ha fornito dati essenziali sul Bronzo Anticodell'altopiano iranico e dell che sarebbe durata, secondo lo storico greco, ventotto anni. Tracce archeologiche riconducibili ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dell'autonomia e della democrazia interna. Il discrimine di civiltà attribuito allo scontro tra città greche di distruzioni stratificate. Anche se nel complesso le culture dell'antico Oriente sono caratterizzate da un evidente accentramento urbano, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di P. Marconi, del 1931, e di B. Pace (Arte e civiltàdella Sicilia antica, Milano 1935) che mirarono a mettere in evidenza gli elementi divergenti dall'arte greca facendoli risalire alle popolazioni indigene, etnicamente affini ai popoli italici, e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] tutta la civiltà bizantina considerata quale polemico in cui le miniature degli eventi dell'Antico e del Nuovo Testamento sono unite a dell'impero: a Castoria in Grecia una serie di chiese fu costruita nel corso dei secc. 12° e 13° da membri delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Grecia classica, da Erodoto a Diodoro Siculo e altri storici, che per oltre quattro secoli avevano concordemente sostenuto che le culture dell'Egitto dei Faraoni erano di origine e derivazione africana, andavano quindi rigettate; la civiltàdell ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione dellaGrecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] dell'entità culturale di questo territorio dell'A. nella prima Età del Bronzo e un'ulteriore conferma delle grandi potenzialità tecnologiche ed economiche dellaciviltàdell'Antico marittimi, che interessano la Grecia continentale in diretto rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] contatti precoloniali con il mondo greco, in Sikane. Storia e civiltàdella Sicilia greca, Milano 1985, pp. 549 delleantiche città della regione settentrionale del Mar Nero»), Kiev 1982; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] (edd.), Popoli e Civiltàdell’Italia Antica, X. Neolitico ed Eneolitico, Bologna 1992, pp. 262-81.
Sesklo
di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del Neolitico antico (Neolitico medio nella terminologia locale) dellaGrecia settentrionale, diffuso ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] provocò una più approfondita conoscenza delleanticheciviltà incontrate, nelle loro espressioni artistiche Greek Late Bronze Age, in Aux origines de l'hellénisme. La Crète et la Grèce. Hommage à H. van Effenterre, Parigi 1984, pp. 83-90; id., Aegean ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...