L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (Bovianum).
L’etnico Saipins o Saipinaz compare in lingua osca e greca su un elmo databile fra i primi decenni e la metà del , Preistoria e protostoria di Roma e Lazio, in Popoli e civiltàdell’Italia antica, IV, Roma 1974.
A. La Regina, Il Sannio, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] - Cataloghi: Roma medio-repubblicana, Roma 1973; Civiltà del Lazio primitivo, Roma 1976; Naissance de greci famosi, p.es., dovevano stimolare conversazioni letterarie o filosofiche, o richiamare alla memoria fatti storici. Per questo delleantiche ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] l'Egitto, in alcuni testi funerari dell'Antico Regno appare, quale determinazione ideografica per la Terra Santa con iscrizioni in greco, Gerusalemme 1989.
(C. Pavolini)
INDIA. - Periodo protostorico. - Nella civiltàdell'Indo sono attestate l. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] confronti in Licia. I due esemplari sono i più antichi s. dell'arte greca, intesa nel senso più ampio, decorati da fregi figurati ; M. Torelli, La storia, in AA.VV., Rasenna. Storia e Civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 15-76; G. Colonna, Città ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] dellaGrecia propria hanno funzione di ingresso monumentale, significativamente identica a quella antica del propileo. Oltre al citato a. dell , in AthenaeumPavia, LXI, 1983, p. 132; id., La civiltà artistica, in Storia di Pavia, I, Pavia 1984, pp. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] culturali ed etnici di genti evolute, come l'etrusca e la greca. Ma l'aspetto urbano di Adria preromana e di Adria romana -1975, cc. 287-294; ead., La protostoria delle Venezie, in Popoli e civiltàdell'Italia Antica, IV, Roma 1975, pp. 63-222; AA ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] repertorio greco ampiamente diffuso in tutto il mondo antico (167) La pluralità delle suggestioni Arti suntuarie, p. 469, fig. 460.
133. Per la lucertola v. AA.VV., Arte e civiltà, p. 380; per la pisside con ibis: M.C. Calvi, Arti suntuarie, p. 470, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] molte famiglie dell'antica nobiltà e I, Berlin 1886.
Musti, D., Storia greca, Roma-Bari 1989.
Musti, D., Demokratía. antica impronta", potesse risvegliarsi dal suo lungo sonno.
Non sarebbe giusto dire che Herder preferiva la barbarie alla civiltà ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] la potenza rapidamente emergente dell'Islàm. Anche in Grecia, dove c'è l'unica antica Chiesa ortodossa che sia la gente è sempre più in cerca di una comunità che la civiltà urbana e tecnologica sembra aver distrutto. La Chiesa può riflettere l' ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] anticadelle quali si trova nel 'sacro diakonikón di Dio' ed è datata al 531, come precisa un'iscrizione musiva in greco of Padua, ArtB 69, 1987, pp. 376-394; D. Vicini, La civiltà artistica. L'architettura, in Storia di Pavia, II, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...