La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e consunte, solo le apparenze dell'antica società feudale e del codice cavalleresco pericolosissimi atei, quali gli atomisti greci e i naturalisti del Rinascimento italiano scienziato. Si può considerare la civiltà come un microprocesso ‒ nel senso ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia e civiltàdella Sicilia greca, Milano 1985, pp. 261-276; A. Burnett, antiche emissioni indiane proprie dell'antica fase locale della monetazione punzonata.
Il quadro generale dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Ancient Near East, Padua 1994, pp. 139-50.
Mondo greco
di Eugenia Salza Prina Ricotti
Tra le storie dell'alimentazione antica che ci sono pervenute, quella dellaciviltàgreca è certamente la più ricca. Platone, Senofonte, Plutarco, Luciano hanno ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] greca classica ed ellenistica; E. Civiltàdell'Asia Minore; F. Civiltà persiana; G. Siria, Fenicia, Giudea e regioni contermini; H. Civiltà etrusca; I. Civiltà , riprendendo l'accezione votiva dell'antichità arcaica e classica. Rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] luogo dellaciviltà, il meccanismo esteriore invece dell'organicità interna, l'intelletto come putrefazione dell'anima in luogo dell'anima stessa, ormai morta. Faust, all'inizio e alla fine del poema, corrisponde, come posizione nel mondo antico, all ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] .s., 8, 1937, pp. 177-182; Mostra dell'antica oreficeria sarda, a cura di R. Delogu, cat infatti su alcune ibride opere grechedella fine dell'epoca paleologa: per es. 29-38; Imago Mariae. Tesori d'arte dellaciviltà cristiana, a cura di P. Amato, cat ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] una corazza e uno scudo.
Lontano dai confini geografici del mondo greco, ma sicuro testimone del clima barocco del medio ellenismo, è sotterranee delleciviltàantico-orientali e del mondo ellenistico. Perciò nelle diverse regioni agricole dell'Asia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e territorio nella Campania antica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltàdella Campania. L'Evo Antico, Napoli 1991, pp presenza dell'antica colonia greca di Marsiglia. L'antica capitale dei Salluvii, Entremont, era una città gallo-greca; ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] isole e sul continente greco (v. elladica, civiltà), ma anche delle regioni più occidentali del dell'antichità preistorica, e lo si vede riaffiorare in tempi più recenti nelle urne fittili a capanna laziali e paleogermaniche (v. laziale, civiltà ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ricerca richiamando l'attenzione degli studiosi sull'area balcanico-danubiana "dove l'influsso dell'Oriente, dellaGreciaantica, di Bisanzio e dellaciviltà latina, veneziana, slava ecc. si venne fondendo in una sintesi culturale e linguistica ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...