L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della modernità e la fanno «delle Gloria Latine unica Erede». Al pari dell’anticadella vista e dell’udito, il piacere il più seducente. Di assai superiori in ciò ai Greci trad. it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962, pp. 102-103. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] religioso, sostanziate dalla volontà di recupero dell'antico, in particolare dei modelli paleocristiani e monastico dellaciviltà mediobizantina ‒ vennero a maturazione nuovi tipi di chiesa, in cui il tradizionale impianto a croce greca inscritta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] le migliori botteghe delle grandi civiltà meridionali. Si C. cinque re dei Mushki, che i Greci conoscono come Frigi, combattono contro Tiglatpileser I l'antica Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenze dell'antico Oriente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] .
Villae
La villa è da includere tra i caratteri peculiari dellaciviltà romana. Pur avendo desunto alcuni elementi dalle esperienze agronomiche più antiche maturate nelle realtà greche, magnogreche, siceliote e puniche, con le quali Roma venne a ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Bronzo mostrano il repentino arricchimento degli abitanti del continente greco. Non sappiamo se nel medesimo tempo a Creta ebbe India. - I più antichi gioielli del subcontinente indiano provengono dagli scavi dei siti dellaciviltàdell'Indo. Con i ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] vecchio' e 'giovane' ove, per tutta la durata dellaciviltà agricola (classica, medievale e moderna), il 'vecchio' è antiqui può indicare: 1) gli autori dell'antichitàgreco-latina, in opposizione agli scrittori dell'era cristiana, moderni; 2) gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] .
In primo luogo, le leggi sacre dellaGreciaantica, che conosciamo attraverso molte iscrizioni, così importantissime aree culturali: l’Impero bizantino, la civiltà islamica e i regni latini dell’Occidente cristiano.
Gli efesini: Rufo di Efeso ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] quello delle origini della stessa civiltà micenea. Per quanto riguarda la genesi della tipologia dell'antica Penǰikent»), in Arkheologičeskie roboty ν Tadžikistane, XI, 1975, pp. 223-235; P. Bernard, Les traditions orientales dans l'architecture gréco ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] identici, l’uno specchio dell’altro. Le loro proporzioni ci parlano di anticaGrecia, ispirati come sono ai F. Chieli, Piero della Francesca. Il Museo Civico di Sansepolcro, Milano 2002, pp. 47-57.
65 Y. Bonnefoy, La civiltàdelle immagini, trad. it. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tra l'arte e la matematica di tutta la storia dellaciviltà occidentale.
Nell'opera pittorica di Leonardo, invece, vi è che richiama esperienze coeve. Il nostalgico mito dell'antica musica dei greci, accademico e letterato, rivive come progetto di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...