Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] greci coevi. Per il resto le forme architettoniche di tipo etrusco si affermano fino all'età tardo- repubblicana (Vitr., III, 3, 5) e nella loro modestia furono interpretate come segno dell'antica periodo di sviluppo dellaciviltà cinese, benché sia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] un ampio tratto dell'antico fossatum della Seguia di Bent el civiltà copta. A. Grabar (Grabar - Stern 1969) vi riconosce influssi siriaci e palestinesi, mentre la Alföldi-Rosenbaum ravvisa influenze greco-orientali in tutta la produzione musiva della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , Benevento 1981, Galatina 1992; A. Pontrandolfo, G. Greco (ed.), Fratte. Un insediamento etrusco-romano (cat.), Modena 1990; G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltàdella Campania. L'evo antico, Napoli 1991; La presenza etrusca nella Campania ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'anticaciviltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] relative alle più antiche fasi dell'arte del costruire nei primi tre secoli del I millennio a.C., nel periodo che usualmente definiamo età geometrica. È il momento in cui, per la prima volta nella storia delleciviltàdell'uomo, la Grecia esprime la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] contatti fra le Cicladi, il continente greco e Creta esistano fino dai periodi più antichi (pissidi, idoletti cicladici, ceramica, ecc.), essi possono essere usati per stabilire la cronologia dellaciviltà cicladica soprattutto per due isole, Milo ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ; V. Cianfarani, Culture arcaiche dell'Italia medio-adriatica. Popoli e Civiltàdell'Italia antica, V, Roma 1976, pp. New Haven 1931, pp. 72-75, 194-200; M. Rostovtzeff, L'art gréco-iranien, in Revue des Arts Asiatiques, VII, 1931-32, pp. 202-222; P ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] -138; ead., Tracce di due insediamenti neolitici nel territorio dell'antica Gortina, in Antichità cretesi ..., cit., I, pp. 1-9; A id., I contatti precoloniali col mondo greco, in Sikanie. Storia e civiltàdella Sicilia greca, Milano 1985, pp. 543-561 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Greciaanticaantichi manuali di pedagogia, l'ha inserita nelle scuole.
Le affascinanti tradizioni della muay thai, tramandate per generazioni, trovano le loro origini in un'era in cui il guerriero era baluardo e fondamento dellaciviltà e della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che doveva restaurare la misura del tempo dell'Antichitàgreco-romana. Di conseguenza egli adoperava una terminologia et au XIIIe siècle, in: L'uomo e il mare nella civiltà occidentale. Da Ulisse a Cristoforo Colombo. Atti del Convegno, Genova, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della modernità e la fanno "delle Gloria Latine unica Erede". Al pari dell'anticadella vista e dell'udito, il piacere il più seducente. Di assai superiori in ciò ai Greci . it. in Augusto Guidi, La civiltà elisabettiana, Milano 1962, pp. 102-103 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...