Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dellagrecitàantica, egli mirava a conciliare il culto della classicità ellenica con la religione cristiana; e al servizio della conoscenza dell'antica 574; Rino Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltàdelle lettere, in AA.VV., Verona e il suo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] moderne, anche in questo campo il termine di "impressionismo" (v.). Tutte le altre civiltà artistiche dell'antichità, ove non siano venute in contatto con l'arte greca, non hanno inteso la pittura altro che come disegno colorato. Di quel rigoglioso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in età paleolitica, poiché finora le tracce di questa civiltà nel bacino dell'Egeo sono scarsissime.
Per altro un indice che l'uomo propria egemonia sulla Grecia. Per il nuovo Partenone furono adoperate le fondamenta dell'antico. Peraltro la ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] pp. 119-73); S. Moscati, Civiltà del mare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. della Società italiana per lo studio dell'antichità classica (Urbino, 3 luglio 1988), Urbino 1990; S.M. Marengo, Lessico delle iscrizioni grechedella ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Tarente, in Taranto nella civiltàdella Magna Grecia. Atti del X Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1970 (poi , pp. 219-225; Β. M. Scarfì, Testimonianze artistiche dell'antica Cremona: mosaici e resti fittili di statua da via Plasio, in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Pallucchini, L'arte a Venezia nel Quattrocento, in Storia dellaciviltà veneziana, a cura di Vittore Branca, II, Firenze 1979 , Ein Musterblatt; Luigi Beschi, La scoperta dell'arte greca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, a cura di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dellagrecità civile.
Paludi e lagune nei più antichi stereotipi della cultura greca e romana
L'estetica antica Armando De Guio - Maria Angela Ruta Serafini, La fine dell'età del bronzo e la civiltà paleoveneta, in AA.VV., Storia di Vicenza, I, Il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di norma al giudicare. Erano [i Greci] avezzi a vedere anche sotto i Turchi e l'aristocrazia, e insieme dellaantica, gloriosa, ma ormai inadeguata politica veneziana del Seicento, in AA.VV., La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] un museo di antichitàgreco-romane (72).
Del resto, anche senza un'esplicita violazione delle leggi, ampi . Ibid., c. 11. Sul viaggio del da Molino cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] documentazione scritta è o evanescente (civiltàdell'Indo) o nettamente tardiva ( greca contemporaneista si è posta un problema di ricostruzione obiettiva del passato, del volto dell'antico, si è posta anche il problema critico di valutazione della ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...