HÓSIOS LOUKĀS
Giorgio A. Sotiriou
. Monastero ai piedi del monte Elicona, in Beozia, presso l'acropoli dell'antica città Stirio: il meglio conservato dei monumenti bizantini in Grecia (v. bizantina, [...] civiltà: Arte) fondato sul finire del sec. X dall'eremita di Egina S. Luca, di cui conserva anche la tomba.
Ha forma trapezoidale, della chiesa della Panagia, la cui cupola, rivestita di lastre di marmo scolpite, è una delle più belle dellaGrecia ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] che negli ultimi anni ha accentuato l'aspetto divulgativo della propria produzione, sono rivolte allo studio delle origini di varie civiltàantiche: al problema delle connessioni tra l'epica e il mondo greco primitivo e, in genere, al rapporto tra la ...
Leggi Tutto
KABBADÍAS, Panaciótēs (gr. Παναγίωτης Καββαδίας)
Biagio Pace
Archeologo, nato a Cefalonia nel 1849, morto ad Atene il 21 luglio 1928. Dal 1879 al 1910 fu a capo dei servizî archeologici dellaGrecia, [...] all'incendio persiano del 480 a. C., determinando una serie di preziosi capisaldi di preciso valore per la storia dellaciviltàantica. A lui si deve la fondazione di molti musei dellaGrecia, a cominciare da quello nazionale di Atene e da quello ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] in Italia antiche e notissime erano le saline alle foci del Tevere.
Il pesce conservato sotto sale (τάριχος) era in Grecia il più diffusa e razionale produzione sono progrediti col progredire dellaciviltà. Non è però facile ricostruire le fasi di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] 192 a. C. Antioco III, prima di passare in Grecia per muovere guerra ai Romani, celebra sacrifici propiziatorî presso il 30.000 versi), che immerse l'antico mondo epico nel colore della sua civiltà feudale, cavalleresca, cortese, con una sensibilità ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] di civiltà nel mondo antico (Egizî, Babilonesi, Assiri, Fenici, Cartaginesi, Indiani, Irani, Hittiti, Frigi, Traci, Greci, Italici ), sia un demone, sia un totem, sia un elemento della natura sono varie e molteplici: la prevalenza data agli elementi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] arte degli antichigreci e romani restava esente da ogni macchia, Vasari creò la distinzione tra 'vecchio' e 'antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'età di Costantino da quella che l'aveva preceduta. Una prova dell'autorità del Vasari ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] e società lontanissime da quella greca, mettendo alla prova i principi su cui si fonda la propria civiltà: l’amore, la lealtà ciò, nelle attualizzazioni del cinema e della televisione, nelle riprese delle opere teatrali antiche e nei fumetti, il mito ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] C. All'estremità meridionale dell'area dell'antica città si è trovato dell'arte ellenistica.
Bibl.: M. Modica, La civiltàdell'Egitto greco-romano, Roma 1924; E. Breccia, Egitto greco-romano, Pisa 1957; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] furono destinate le opere d'arte e il materiale antiquario che si riferivano alla civiltàdellaGrecia e di Roma in età classica, mentre al secondo andarono le antichità del Lazio protostorico ed etrusco.
Il primo nucleo del Museo Nazionale Romano fu ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...