ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] dellaGrecia dall dell'antica ceramica apula si sono constatate a Teano, Suessula, Benevento, sulle coste tirreniche della Campania, del Lazio e dell'Etruria.
Di tutte le regioni che si suppongono appartenere più o meno direttamente alla civiltà ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] può definirsi "conservativo" e corrisponde alle più anticheciviltàdell'Oriente e a quella ellenica. Esso è informato essenzialmente al carattere sacro dei boschi e al culto per gli alberi.
La Grecia sviluppò il culto degli alberi e dei boschi ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] dovette sorgere con i primordî dellaciviltà; ma esso si diffuse certamente della loro terra, sia importando i prodotti commerciati dai Fenici e dagli abitanti della Magna Grecia , erano stati gli eredi dell'antica arte profumiera orientale. Molto ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] ), che in epoche remote lasciarono più profonde e luminose orme di civiltà; ma la storia della letteratura, che chiameremo ginecologica, ha inizio veramente solo nell'anticaGrecia, quattro secoli circa a. C., con alcuni scritti falsamente, forse ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] 'altra.
La floricoltura da ornamento è antica, si può dire, quanto la civiltàdell'uomo. Mentre l'uomo andava assicurandosi però soltanto per profumeria; la Russia, la Spagna, la Grecia ecc. hanno un commercio d'importazione e d'esportazione presso ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] le località e con la civiltà omerica. In quanto alle nel centro dell'isola, alcune rovine sono state ritenute quelle dell'antica città di V. Bérard, Les navigations d'Ulysse: I, Ithaque et la Grèce des Acæéens, Parigi 1930. Per gli scavi, cfr. C. ...
Leggi Tutto
LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] , irradiato specialmente da Metaponto, ha attenuato il carattere guerriero degli antichi Sanniti e ne ha elevato notevolmente la civiltà. Ciò non toglie che la conquista delle colonie greche da parte dei Lucani rappresenti un taglio netto rispetto al ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
Emilio Lavagnino
. Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo.
Tale elemento ornamentale [...] nelle opere architettoniche degli antichi abitatori dell'America Meridionale precolombiana.
Alla civiltà architettonica del bacino del Mediterraneo l'uso d'inserire mascheroni derivò dall'anticaGrecia. L'antica maschera preellenica usata nei ...
Leggi Tutto
URARTU (Urartu)
Giuseppe FURLANI
È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] sul fondamento dell'anticaciviltà autoctona dell'Asia Minore orientale, civiltà hurrita e asianica. In alcune sue manifestazioni essa palesa derivazioni occidentali e presenta punti di contatto con l'Asia Minore egea e persino con la Grecia. Quanto ...
Leggi Tutto
SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] antichi probabilmente giacevano nelle due principali baie dell'isola, quella orientale detta dellaGrecia, e quella occidentale nella località delldelle più importanti e ricche stazioni dellaciviltà cicladica preistorica (v. cretese-micenea, civiltà ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...