• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Archeologia [345]
Arti visive [272]
Storia [142]
Europa [103]
Biografie [90]
Temi generali [89]
Diritto [69]
Geografia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Letteratura [53]

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] le cui funzioni, nelle civiltà primitive, si distinguono appena da Grecia, colui che compie l'azione sacra. E poiché nella città antica la religione è un elemento dell'ingranaggio statale, sottoposta nella sua esplicazione alla potestà suprema dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] i Greci della penisola, delle isole e delle sponde dell'Egeo, sponde del Mare Ionio fu fondata, in sostituzione dell'antica Sibari, sotto la direzione degli Ateniesi, una renderla il centro della civiltà ellenica, la vera Ellade dell'Ellade. Fonti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] età, il sesso, le condizioni mentali od organiche, lo stato di civiltà, ecc., dei sognatori. Per ciò che concerne i bambini, è certo (Marocco), sia presso popoli civili dell'antichità (Grecia, Babilonia, India antica), che il sogno "cattivo" lasci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

HERDER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] della fantasia, il H. considerò la lingua ebraica come organo dell'antica poesia degli Ebrei, e poesia la Bibbia, sorta all'aurora della civiltà Lebensbild, Erlangen 1846-47. Traduzioni in italiano: Intorno la Grecia: pensieri di G. G. H., trad. di E. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERDER, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] documenti inducono a ritenere monodica la musica delle civiltà antiche e delle medioevali fino agli ultimi secoli del primo si nota nelle poche musiche che ci sono pervenute dall'antica Grecia, o nella fioritura del canto liturgico cristiano, o nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] didattiche il sistema semiografico musicale greco fiorisce in tutta la sua ricchezza, ampliamento svolto in quadri completi e precisi. Dopo la caduta dell'impero romano e dopo lo sfacelo dell'antica civiltà la notazione alfabetica seguì la sorte ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

TOTEMISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTEMISMO George MONTANDON Alberto PINCHERLE Gerardus VAN DER LEEUW Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] storia delle civiltà, si è pensato di cercare sopravvivenze del totemismo presso popolazioni semicivili e civili odierne (Berberi dell'Africa minore, l'orso di Berna in Svizzera) e presso quelle del passato (antico Egitto, antica Creta, antica Grecia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTEMISMO (1)
Mostra Tutti

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] leggende per spiegare questo o quel culto notevole per la sua antichità. Come la civiltà egea si può ritenere una preparazione della civiltà greca storica, così anche la religione greca rivela numerosi contatti con il passato. Anche in essa furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

KHMER

Enciclopedia Italiana (1933)

KHMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima [...] viaggiatori. Gli aspetti più alti della civiltà nazionale sviluppati dai Khmer nella loro 93-153 e 297-305. Arte. L'arte dell'antico Cambogia, o arte khmer, ebbe due epoche di Rinascimento, o fanno pensare alla Grecia, alla Persia, all'Assiria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHMER (1)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] sulla prossima pianura, nel luogo dell'antica acropoli. Ricostruita dopo i disastrosi terremoti associano agli sviluppi autonomi della civiltà continentale: e ne è ammettere e favorire l'intervento in Grecia di Filippo di Macedonia, filotebano almeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 138
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali