Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dei due gruppi inglese e francese e la vicinanza dellaciviltà statunitense, molto influente, contribuiscono al permanere di due si affiancano a quelle della cultura occidentale (la Bibbia, le scuole di pensiero dell’anticaGrecia) e orientale (l’ ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] conteneva già i germi della futura subordinazione femminile. Nelle prime grandi civiltà urbane dei sumeri e relegata la d., contrassegna invece la cultura ebraica, quelle dell'anticaGrecia e del mondo romano e successivamente quella islamica. Se ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] l'esistenza di due mondi, due culture, due civiltà che si integrano reciprocamente nell'Impero Romano. Bisogna però di lingua non greca. L'Umanesimo guarda a P. tanto come testimonianza di una tradizione della filosofia religiosa antica, quanto come ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] e delle rotte antiche), dall'altra dalle indagini allargate al territorio, che hanno chiarito i processi di relazione e scambio polis-chora. Tra le nuove scoperte nelle colonie greche, si può citare il tesoro numismatico di tetradrammi greci e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vennero acquistando, da una Chiesa depositaria ormai dell'anticaciviltà e della tradizione romana, oggetto per tutti d' 'attrattiva che esercitano sulle menti colte i grandi filosofi dell'anticaGrecia. Il neoaristotelismo, che già nel sec. XIV s ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Mar di Levante e poi, ad opera degli Arabi, lungo le coste settentrionali dell'Africa, in Sicilia, in gran parte della Penisola Iberica, l'anticaciviltàgreco-orientale continua, senza interruzione, il suo sviluppo, con la sua vita cittadina, con ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dei giuochi popolari pubblici, specialmente di quelli dell'anticaGrecia.
Per una più precisa analisi fenomenologica del 20-74; F. Novati, L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del medio evo, 2ª ed., Milano 1899 (sulla "cornomannia ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e dellaciviltàgreca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] importa, anche lasciando da parte le molteplici eroicizzazioni dell'anticaGrecia (v. eroe), anche lasciando da parte la labilità parte economica e fondamentale anche per la storia dellaciviltà e della società è J. Beloch, Griechische Geschichte, 2 ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] dellaciviltà romana, modificato e perfezionato, lo troviamo ancor oggi in qualche zona del Mantovano e della bassa pianura di Padova. Gli esemplari più semplici degli aratri di questo intero gruppo provengono dal Caucaso, dalla Greciaantica ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] marmi, celebri fino dai tempi dell'anticaGrecia: si vedono ancora, nel monte Marpessa, le antiche gallerie scavate per estrarre il marmo miceneo (sec. XIV-XII a. C.), la cui civiltà tipica fu probabilmente importata dagli Ioni invasori. Gli Ioni ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...