ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] . 22, 33 n., 34 n., 365 s., 114-120, 123-126, 169; G. Castellani, La missione presso i copti sotto Gregorio XIII, in Civiltà cattolica, IV (1948), pp. 59-68; G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, III, Città del Vaticano 1949, pp ...
Leggi Tutto
monachesimo
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] a Bobbio) di eccezionale importanza per la storia della civiltà e della cultura europee. A tutte queste formazioni monastiche 4° sec. (➔ Ezana), ma nel 5° sec. all’influenza copta egiziana si unì quella di un’immigrazione monastica dalla Siria, con l ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...