ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , in quanto simili caratteristiche non appartengono all'arte copta. Si possono piuttosto supporre altri due motivi: uno Haven-London 1973 (trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989); id., The Alhambra, London 1978; T. Terry, A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] A.D. 298-610, Ann Arbor 1990; C. Mango, La civiltà bizantina, Roma - Bari 1991; C. Panella, Merci e scambi nel nella regione di Antiochia; inoltre, la presenza di ceramica copta e a lustro metallico di produzione egiziana conferma i rapporti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] turchi. La seconda zona, che comprendeva gli antichi centri di civiltà di lingua araba, era formata dalla provincia in rovina dell'Iraq , astrolabi, rub῾ [quadranti], topografia, aritmetica indiana, copta ed etiope, parmak ḥisābī [conto con le dita], ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] greco ha come punto di partenza, al pari del r. delle civiltà orientali, un'area religiosa. Ma questa non si condensa attorno ad periferico locale che poi avranno il sopravvento nell'arte copta. Si discute se questi ritratti proseguano nel IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] XXXVI, 1974-1975 (1980), pp. 15-167; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, Roma 1976; I. L. Davis, Keos V. Ayia Irini: Period V intaccata alla sommità recano nel disco la tipica croce ansata copta o il candelabro a sette braccia: datano al IV-inizio ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , per modificarne le dimensioni. Il flauto di Pan (greco sỳrinx, copto êbe) pare sia arrivato in Egitto con i Tolemei, ed è - Idiofoni. - Nei più antichi documenti figurativi della civiltà sumerica, particolarmente in sigilli del III millennio a.C ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Cristo. Questa formula fu rifiutata dalle Chiese siriaca, copta e armena, che per questo motivo furono chiamate ‛ la gente è sempre più in cerca di una comunità che la civiltà urbana e tecnologica sembra aver distrutto. La Chiesa può riflettere l ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] uno dei motori dello sviluppo di una civiltà urbana ellenizzata con centro ad Aksum, partecipe Scriptores arabici 3-5, 11-13); R. Basset, Le synaxaire arabe Jacobite (rédaction copte), 6 voll., Paris 1904-1929 (rist. Turnhout 1980-1994; PO I/3, III/ ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] specialmente nella tecnica e nelle decorazioni della c., si mostra la civiltà di Ariusd (v. erösd) in Transilvania, per la quale d vaso (per esempio la ceramica nubiana, quella cosiddetta copta, quella "nabatea", ecc.). Anche queste classi, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] secoli precedenti ha portato alla decadenza della civiltà del passato, sente il bisogno di evidenziare Egypt, Princeton-Oxford 2009, pp. 67-68.
36 Cfr. T. Orlandi, Letteratura copta, cit., pp. 39-120.
37 Cfr. E. Prinzivalli, Magister ecclesiae. Il ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...