• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Archeologia [37]
Arti visive [36]
Religioni [12]
Africa [9]
Lingua [8]
Storia [7]
Strumenti del sapere [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] ecc. Su tutto ciò v. egitto, XIII, p. 559 segg. Trasformatasi, col tramontare della civiltà nazionale e col sorgere del cristianesimo, la scrittura indigena in quella copta, abbondanti sono i papiri che ne fanno uso: poco apprezzati e studiati fino a ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] sotto varie forme, uno sviluppo sempre maggiore, specie nelle civiltà più evolute. Queste forme sono: 1. la formula liturgia nestoriana di Teodoro, e su quella di Nazianzo la liturgia copta di S. Gregorio. A grande importanza salì la liturgia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] dipendenti. La missione fa delle Chiese orientali avanguardia di civiltà in Asia (v. nestorio e nestoriani; siria); Agapio di Manbiǵ, della metà del sec. X, e quella dei due copti Buṭrus ibn ar-Rāhib, autore di una cronaca che giunge sino all' ... Leggi Tutto

SCIOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOA (A. T., 116-117) Attilio MORI Carlo CONTI-ROSSINI Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] la lingua amharica e professante la religione copta. Abbastanza largamente rappresentato è pure l'islamismo travolgere per sempre non pure quel po' che restava dell'antica civiltà, ma il cristianesimo e lo stesso popolo abissino, quale era stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOA (2)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352) Guglielmo Cavallo Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] onde l'inizio di un confronto con le civiltà scrittorie ebraica e copta. Le ricerche comparate di p. greca e Internationaux du CNRS, 547); per il confronto con i manoscritti copti: G. Cavallo, Γράμματα ἀλεξανδρῖνα, in Jahrbuch der österreichischen ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – AREA MEDITERRANEA – SCRITTURA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] in ÖJh, 52, 1978-1980, p. 121 ss.; G. Piccottini, La civiltà storico-artistica del Norico nell'età imperiale, in PP, XXXV, 1980, p II, 3, Milano 1975; S. Donadoni, Egitto romano ed Egitto copto, in CorsiRavenna, XXVIII, Ravenna 1981, pp. 103-118; F. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tradizioni etiopiche, confermate da fonti arabe (Ibn Hawqal) e copte, attribuiscono il collasso del regno a un'invasione da parte è Tuto Fela. Arte e manoscritti Arte - La civiltà etiopico-semitica cristiana è stata caratterizzata dallo sviluppo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] spesso di significati trascendenti, penetra nei luoghi che erano stati centri della civiltà artistica dell'ellenismo e giungeranno in seguito sino al centro dell'Europa: motivi copti e scitici si trovano nell'arte merovingia insieme ad antichi motivi ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 280-81 (trad. it. Firenze 1986, pp. 119-73); S. Moscati, Civiltà del mare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 43-44, -romano fino all'età cristiana, quando è diventata arte copta. A. è stata un centro produttore di numerose opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] per lo scrittore antico a distinguere tra popoli e livelli di civiltà. Il fattore guerra è nel mondo antico realmente e ideologicamente assai ) comprendono testi egiziani di età faraonica e copta, fonti letterarie ellenistico-romane e bizantine, fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali