VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, II, Roma 1873, p. 405, nn. 1254-1255; La Civiltàcattolica, XXX (1878), pp. 492-494; XXXII (1881), pp. 242 s.; XXXVI (1885), p. 353; L (1899), pp. 231 s.; LII (1901), p. 352 ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Il suo cuore per la libertà, in Il tempo, 25 novembre 1958; D. Mondrone, Esperienze ed approdi di G. P., in La civiltàcattolica, 4 giugno 1966, pp. 448-457; Napoli ’25/’33 (catal.), a cura di L. Vergine, Napoli 1971; U. Piscopo, Questioni e aspetti ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] e audacemente, ma non senza coerenza, annunciava il compito di formare associazioni di soli padroni.
Nel 1914 La Civiltàcattolica, pubblicando una serie di articoli dal titolo Sindacalismo cristiano?, sostenne la linea del M.; egli, però, ben sapeva ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] al card. M., Terni 1861; Id., Seconda lettera al card. M., s.l. 1861 (la risposta risentita del M. in La Civiltàcattolica, s. 4, XII [1861], pp. 364 s.); D. Zanelli, Elogio del cardinale P. M. recitato alla Pontificia Acc. di archeologia, Roma ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] Università Gregoriana. Fu ordinato sacerdote nel 1930 e nel 1932 fu chiamato a far parte del collegio degli scrittori de La Civiltàcattolica, all’epoca diretta da p. E. Rosa. Ne fu redattore per ben quarantasei anni, fino alla vigilia della morte, e ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] una borsa di studio della Fondazione Corsi. Nel 1890 iniziò la collaborazione, durata tutta la vita, con La civiltàcattolica.
La propensione per gli studi storici convinse il preposito generale Luis Martín García ad affidargli nel 1896 la redazione ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] in Italia (1945-1955), Torino 1956, pp. 175-184; D. Mondrone, Solitudine di un combattente: G. M., in La Civiltàcattolica, CVII (1956), vol. 3, pp. 376-390; B. Croce, Pagine sparse, III, Bari 1960, ad ind.; Il Frontespizio: 1929-1938, a cura ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] chiesto ai genitori di non abbandonarlo. Invece secondo un articolo della Civiltàcattolica (Il piccolo neofito E. M., XII [1858], pp. 385-416), ripreso dalla stampa cattolica mondiale, il bambino avrebbe temuto l’incontro con i genitori e avrebbe ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] non poche difficoltà all’interno del suo ordine: così alla fine del 1899, forse su sollecitazione della Civiltàcattolica, gli fu proibito di continuare la collaborazione alla rivista (cfr. O. Confessore, Conservatorismo politico e riformismo ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] dei sistemi filosofici moderni). Della sua produzione strettamente teoretica restano quattro brevi monografie e alcuni articoli pubblicati da La civiltàcattolica.
Morì a Roma l’8 febbraio 1890.
Fonti e Bibl.: B. Kühne, Unser Heiliger Vater Papst Leo ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...