NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] , p. 27; III, p. 97; G. Schio, La ‘Dottrina Cristiana’ del b. Roberto Bellarmino proscritta nella Lombardia austriaca, in La Civiltàcattolica, LXXVI (1925), I, pp. 404-406, 408-413, 517; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] anni gesuiti e domenicani far fronte comune in una battaglia al tempo stesso teologica e politica. Non a caso nel 1855 La Civiltàcattolica ebbe a definire l'opera del G. "uno dei migliori libri che abbia veduto la luce in Italia da non pochi anni ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] di Selerano.
Suo fratello maggiore, Giuseppe, entrò nella Compagnia di Gesù e – direttore dal 1865 al 1868 de La Civiltàcattolica – fu protagonista, coi suoi articoli sul caso Dreyfuss e con la ripresa dell’accusa del sangue, di virulente campagne ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] di P. Blet et al., I-XI, Città del Vaticano 1965-1981.
A. Martini, Il cardinale T. e la seconda guerra mondiale, in La Civiltàcattolica, 1968, vol. 2, pp. 108-118; G. Nicolini, Il cardinale D. T., Padova 1980; A. Riccardi, T., D., in Dizionario del ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] molti. A Guerrazzi, che vide nelle sue pagine un riallineamento moderato, ma anche a Roma e ai gesuiti della Civiltàcattolica. Andò almeno in parte diversamente per la nuova attività editoriale allora intrapresa. Nel 1854 apparve a Firenze un’opera ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] (Roma 1951), mentre proseguiva la produzione di tono fortemente religioso (sulle forzature dello Shakespeare cattolico, Roma 1952, sono da vedere le riserve della Civiltàcattolica, CV [1954], n. 2, pp. 293-294). Soppressa l'Accademia d'Italia, aveva ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] III, Milano 1970, p. 173), fu accolto con molte riserve da un anonimo recensore (poi identificato con P. Polcari) della Civiltàcattolica, XVI (1865), 1, pp. 709-30; rispose G. Valentinelli, Sul lessico forcelliniano di tutta la latinità riordinato e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] , Padre G. M. S.I. (1795-1860) und Giovanni B. De Rossi (1822-1894), in Gregorianum, XXI (1940), pp. 564-606. Necr., in La Civiltàcattolica, s. 4, 1860, vol. 5, pp. 618-620; A. Atti, Il p. G. M., in L'Album, XXVII (1860), pp. 17 s. (con ritratto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] collection De Rossi entre à la Bibliothèque Vaticane, in Journal des débats, 9 genn. 1922; La biblioteca Rossiana, in La Civiltàcattolica, LXXIII (1922), I, pp. 320-335; G. Vitaletti, Un tesoro di proverbi e motti sentenziosi del sec. XIV (cod. vat ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] IV, Augspurg-Graz 1728, n. 87, pp. 27-32; Breve relazione della vita e morte del p. Ludovico Buglio, in La Civiltàcattolica, LXXVIII (1927), pp. 322-330, l'originale in Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. VIII, t. 58. Altri manoscritti si trovano in ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...