• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1690 risultati
Tutti i risultati [1690]
Biografie [493]
Religioni [344]
Storia [309]
Letteratura [140]
Diritto [115]
Arti visive [105]
Storia delle religioni [88]
Temi generali [88]
Diritto civile [68]
Geografia [57]

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] ., II (1930), pp. 396-469; F. Pelster, Intorno all'origine e all'antichità della Summa di A. di H., in Civiltà cattolica, LXXXII, i (1931), pp. 37-49 e 414-31; id., Literargeschichtliches zur Pariser theologischen Schule aus den Jahren 1230 bis 1236 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CIVILTÀ CATTOLICA – SAN BONAVENTURA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELICA

ALVARO, Corrado

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] Bari 1934; id., in Corriere della Sera, 12 dicembre 1934; L. Gillet, in Revue des Deux Mondes, giugno 1932; A. Consiglio, Studi di poesia, Firenze 1934, pp. 61-82; E. Falqui, Sintassi, Roma 1936; D. Mondrone, in La Civiltà Cattolica, 19 giugno 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CORRIERE DELLA SERA – REGGIO DI CALABRIA – CIVILTÀ CATTOLICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

LANA conte de' Terzi, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA conte de' Terzi, Francesco Giulio Costanzi Nato a Brescia il 13 dicembre 1631, morto ivi il 22 febbraio 1687. Nel 1647 entrò come novizio nell'ordine dei gesuiti a Roma, dove studiò filosofia e [...] . Il L. scrisse anche, nel 1681, un'opera mistica, la Beltà svelata. Bibl.: B. Wilhelm, Die Anfänge der Luftfahrt: Lana, Gusmão, Hamm in W. 1909, con ampia bibl.; v. inoltre: Un grande fisico e precursore, in La civiltà cattolica, 6 febbraio 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA conte de' Terzi, Francesco (1)
Mostra Tutti

CHEŁM

Enciclopedia Italiana (1931)

M Città della Polonia, nel voivodato di Lublino, situata a circa 63 km. a E.-SE. di Lublino, sulle linee ferroviarie Kowel-Varsavia-Mlawa e Brześć-Leopoli, in una fertile regione agricola. Aveva 23.221 [...] i deputati polacchi. Bibl.: L. Dymsza, Cholmskij Wopros (La questione di Chelm), Pietroburgo 1910; id., La question de Khelm, Parigi 1911; S. Gargas, Die Chelmer Frage, in Die Kultur, 1912; La questione di Chelm, in Civiltà Cattolica, maggio 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI RITO ORIENTALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA ORTODOSSA – RUSSIFICAZIONE – CATTOLICESIMO

DATI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Firenze nel 1408 da Piero di Giorgio e da Zenobia dei Soderini, fu segretario del card. Giordano Orsini, indi del card. Francesco dei Condulmieri, poi di quattro papi successivamente, Callisto III, [...] Dati, in Giorn. stor. d. letter. it., XVI, pp. 1-107, e Ancora dell'Hiempsal e del Dati, ibid., XXII, p. 415 seg.; P. Tacchi Venturi, Il ritrovamento della pietra tombale di L. D. vescovo di Massa, in Civiltà cattolica, LXXXI, ii (1930), p. 414 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CERTAME CORONARIO – CIVILTÀ CATTOLICA – GIORDANO ORSINI – LINGUA ITALIANA – METRI CLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

HECKER, Isaac Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HECKER, Isaac Thomas Enrico Rosa Sacerdote cattolico, fondatore della congregazione religiosa dei "paolisti", nato il 18 novembre 1819 a New York, ivi morto il 22 dicembre 1888. Di famiglia luterana [...] l'Enciclica di Leone XIII, Testem benevolentiae, del 22 gennaio 1899 (v. americanismo). Bibl.: Brunengo, Due convertiti americani, in Civiltà Cattolica (18 settembre 1858), serie 3a, II, p. 642; W. Elliot, Life of Isaac Thomas Hecker, New York 1894 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECKER, Isaac Thomas (1)
Mostra Tutti

SUHARD, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUHARD, Emmanuel Ecclesiastico, nato il 5 aprile 1874 a Brains-sur-les-Marches, Mayenne, morto il 30 maggio 1949 a Parigi. Compiuti gli studî all'Univ. Gregoriana (1896-98), fu ordinato sacerdote il [...] ), Le prêtre dans la cité (1949). Notevolissima importanza nella storia del cattolicesimo contemporaneo ha anche la lettera (cfr. Civiltà Cattolica, 1948, II, 27 marzo, pp. 79-81) inviata al S. dalla Pontificia Commissione per gli studî biblici - per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CATTOLICESIMO – PRETI OPERAI – PENTATEUCO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUHARD, Emmanuel (1)
Mostra Tutti

WERNZ, Franz Xavier

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNZ, Franz Xavier Pietro Tacchi Venturi Fu il 25° generale della Compagnia di Gesù. Nato a Rottweil (Württemberg) il 4 dicembre 1842; entrò il 5 dicembre 1857 nella Compagnia di Gesù in Gorheim presso [...] quasi tre secoli d'esilio; la fondazione dell'Istituto biblico, l'Università Gregoriana accresciuta di nuove cattedre. Bibl.: P. Tacchi Venturi, Il M. R. P. Franc. Sav. Wernz prep. gen. della C. d. G., in Civiltà cattolica, 1914, III, pp. 605-11. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNZ, Franz Xavier (1)
Mostra Tutti

DEMISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Neologismo (dal gr. δῆμος "popolo") col quale viene designato il "Triplice demismo", sistema politico sociale, ed è insieme titolo del libro dove esso è esposto, San Min-ciu-i (Tre idee principali del [...] varie confessioni religiose. Bibl.: La migliore traduzione dell'opera di Sun Wen è quella del p. gesuita M. D'Elia, Le Triple Démisme de S.W, 2ª ed., Shanghai 1930; v. anche: Le teorie politiche e sociali di Suen Uen, in Civiltà cattolica (1929). ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – NAZIONALISMO – RINASCENTE – NEOLOGISMO – MARXISTA

CAPRARA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Bologna il 29 maggio 1733 da nobile famiglia, morto a Parigi il 21 giugno 1810. Fu nunzio apostolico a Colonia nel 1767, a Lucerna nel 1775, a Vienna dal 1785 al 1792, ove il principe [...] re d'Italia. Bibl.: A. Theiner, Histoire des deux Concordats, Parigi 1869-70, erra asserendo che il vero nome del C. fosse quello di Montecuccoli; cfr. Civiltà cattolica, 1901, quaderno 1219); I. Rinieri, La diplomazia pontificia, Roma 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – NUNZIO APOSTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – GIUSEPPE II – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali