SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] speciale; è identificata con la Caldaica.
17. Sibilla Caldea o Babilonese. Sconosciuta a Varrone. È venuta in voga grazie allo sviluppo preso noi giunti per lo storico della letteratura e della civiltà classica in senso più ristretto; non però la ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] , mostrano uno sviluppo di nozioni rudimentali empiriche medico-chirurgiche. In tutte le civiltà antiche, babilonese, egiziana, fenicia, incas, cinese, ebraica, abbiamo oggi le prove di elementari conoscenze di patologia e terapia dentale, giunte ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] della Mesopotamia antica si confonde dapprima con quella degl'imperi babilonese e assiro (v. babilonia e assiria); quindi con del dominio, ma più ancora la secolare tradizione di civiltà che il paese vantava, non permisero naturalmente ai Romani ...
Leggi Tutto
PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin)
Marcel SIMON
*
È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] il cui tenore varia molto secondo il grado di civiltà in cui sono stati formulati (Rituale giapponese della grande demone autore del peccato (particolarmente, la religione assiro-babilonese); in sacrifici espiatorî destinati a placare lo sdegno ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] 'ultima definitiva clamorosa vittoria.
I sostenitori dell'origine sinopitico-babilonese si basano su un racconto di Tacito (Hist., IV circostanze, conformemente all'evolversi della politica e della civiltà nell'Egitto ellenistico e romano.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] e detti Khōr dagli Egiziani, hanno sviluppato una loro propria civiltà, con una lingua peculiare, arte e religione proprie. Mitanni alcuni frammenti di una versione hurrita dell'epopea babilonese di Gilgamesh.
I Hurriti-Mitanni hanno sviluppato una ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] la forma religiosa dominante presso i popoli che raggiunsero un grado più o meno elevato di civiltà nel mondo antico (Egizî, Babilonesi, Assiri, Fenici, Cartaginesi, Indiani, Irani, Hittiti, Frigi, Traci, Greci, Italici, Germani, Celti, Slavi e altri ...
Leggi Tutto
PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] dei beati, l'accesso alle quali secondo la religione assiro-babilonese è riservato ad alcuni privilegiati, e che si trovano anche nella in ciascuna nozione del paradiso si riflettono i caratteri della civiltà da cui è sorta; e per i primitivi dell ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] sincretistiche. Tale è, per es., la religione babilonese, delle cui origini composite, cioè sumero-accadiche, si Anche l'islamismo, con la sua vasta propagazione in ambienti di antica civiltà come l'Europa mediterranea, l'Egitto, la Persia, l'India, ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] solo di recente con la scoperta della cronaca babilonese del British Museum). Con la distruzione della potenza luoghi santi dell'Adharbaigiān). Quattro secoli dopo, anche la civiltà medopersiana crollava dinnanzi all'invasione araba, e da allora ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...