BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] dei Lincei, I[1890], pp. 249-426) e, nelle Marche, a Novilara e Montefortino, dove ebbe la rivelazione della civiltàpicena (La necropoli di Novilara presso Pesaro,ibid., V [1895], pp. 85-460; Il sepolcreto di Montefortino presso Arcevia,ibid ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] nella terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), abbandonò gradualmente l’etruscologia per occuparsi della civiltàpicena nei suoi rapporti con la cultura greca: interessi ispiratigli dalle ricerche progettate e personalmente condotte nel centro ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] italici dell'Italia centrale, contribuisce al formarsi della civiltà romana" (Italicità nell'arte della Magna Grecia, 157; Verona romana, Bergamo 1937) e sulla cultura artistica picena. A quest'ultima egli dedicò vari contributi, che possono essere ...
Leggi Tutto