Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] principio teocratico che è prevalso nell'antico Egitto e in India, oppure del dominio di una casta conquistatrice che ha imposto la propria forza ai popoli assoggettati, o ancora della 'semplicità' che informa la civiltàgreca in tutti i suoi aspetti ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] dell’essere umano e del gruppo a cui appartiene come realtà modificabili con la forza o con l’educazione. La tradizione della cultura anticagreca Robertson definì la civil society. Al dominio di «civiltà» nella cultura francese e inglese si oppose la ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] conteneva già i germi della futura subordinazione femminile. Nelle prime grandi civiltà urbane dei sumeri e relegata la d., contrassegna invece la cultura ebraica, quelle dell'anticaGrecia e del mondo romano e successivamente quella islamica. Se ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] precapitalistiche
Nelle società schiavistiche dell'anticaGrecia e dell'antica Roma, com'è noto 878).
Webb, S., Webb, B., Soviet communism. A new civilisation?, 2 voll., London 1935 (tr. it.: Il comunismo sovietico: una nuova civiltà, Torino 1950). ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] ostilità collettive della guerra.
Il fuoco come elemento naturale
Furono i filosofi dell'anticaGrecia a sviluppare Le città dei padri: re, pastori, ladri e prostitute nelle civiltà preindustriali, Milano 1980).
Staal, F., Agni: the Vedic ritual of ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] ma anche e soprattutto in molte società antiche che pure avevano raggiunto un livello di civiltà elevato. In questo senso di scandalo c della scienza dei miti avevano buone ragioni per riconoscere in Senofane e nei sapienti dell'anticaGrecia i ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore di opere sulla cultura, la religione e il diritto di Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), B. entrò [...] greca e romana, e successivamente estesa alla considerazione della totalità delle culture (2º ed., 1869). Egli vi sosteneva l'esistenza di una primordiale fase eteristica, ovvero di libera promiscuità sessuale, deducendola dall'istituto dell'antica ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] della zadruga presso gli slavi hanno condotto i ricercatori a porsi molte domande. Ma la genesi del modello familiare che gli europei hanno finito con l'imporre nella civiltà industriale dev'essere soprattutto ricercata nelle civiltàgreca ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della teoria precedente, come condizione necessaria perché sia considerata come un serio sfidante dell'antica si muovono i contributi di civiltà molto differenti; 3) attraverso aggiunto quasi nulla; anche in Grecia e nel mondo premoderno il ruolo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alla sopravvivenza.
Col progredire dellaciviltà, alle motivazioni di tipo parte la nuova configurazione dell'Europa alla fine dell'antichità. Anche l'impero di migratorio dai paesi mediterranei (Turchia, Grecia, Iugoslavia, Italia, Spagna) verso ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...