Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vennero acquistando, da una Chiesa depositaria ormai dell'anticaciviltà e della tradizione romana, oggetto per tutti d' 'attrattiva che esercitano sulle menti colte i grandi filosofi dell'anticaGrecia. Il neoaristotelismo, che già nel sec. XIV s ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Mar di Levante e poi, ad opera degli Arabi, lungo le coste settentrionali dell'Africa, in Sicilia, in gran parte della Penisola Iberica, l'anticaciviltàgreco-orientale continua, senza interruzione, il suo sviluppo, con la sua vita cittadina, con ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] precapitalistiche
Nelle società schiavistiche dell'anticaGrecia e dell'antica Roma, com'è noto 878).
Webb, S., Webb, B., Soviet communism. A new civilisation?, 2 voll., London 1935 (tr. it.: Il comunismo sovietico: una nuova civiltà, Torino 1950). ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] la fama, quasi a somiglianza dei sette sapienti dell'anticaGrecia. Gli altri sono Bagelardo, Gualcosio, Guglielmo, Lanfranco veniva assumendo con lo sviluppo dellaciviltà commerciale del sec. XI.
Il capitolo ottoniano (dell'anno 967) si esprimeva ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] per quello che ha tramandato dell’antichità classica, per la storia del cristianesimo e ancor più per i molteplici rapporti che l’Impero B. ha avuto con l’Occidente e l’Oriente. Per il tramite della letteratura b. la civiltàgreco-romana si è diffusa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] captum.
La comprensione della religione romana antica è stata ostacolata per lungo tempo, e in parte lo è tuttora, da due circostanze storiche: in primo luogo, arrivata all’egemonia mediterranea, Roma ha assimilato la civiltàgreca in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : colonie greche vengono dedotte alla fine del 2° millennio a Creta, nelle isole minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza dell’anticaciviltà micenea ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quel periodo.
Nel presente articolo la trattazione della città anticagreca e romana contempla quindi ambedue gli aspetti ora accennati, materiale e ideale, dell'ente città, che nella civiltàgrecadell'epoca classica s'identifica senz'altro con lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] campi di urne" (v. inumazione e incinerazione).
La civiltàdelle terramare, giustamente attribuita a un popolo di agricoltori e di per le descrizioni che ci ha lasciato delleantichitàdella Turchia e dellaGrecia. Nel sec. XVIII Scipione Maffei compì ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] civiltà superiore trassero forza per resistere con maggiore efficacia, e reagire vittoriosamente.
Nei secoli XII-XIV si poteva quindi dire compiuto il rovesciamento della situazione, che avevano creato nelle terre dell'antica verso la Grecia oltre che ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...