Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] » il 2 aprile scorso, Sequeri risponde a un appello di padre Antonio Spadaro. L’ex direttore di «La civiltàcattolica» aveva auspicato la nascita di una “teologia rapida”, in grado di rispondere alle istanze della contemporaneità senza fare aspettare ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] mundi ‘madre del mondo’, nel senso di genitrice della civiltà; Prudenzio adotta la forma saeculi summum caput ‘la capitale , Roma è sede del potere spirituale per la religione cattolica: salvo una breve pausa nel periodo della cattività avignonese ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Dio”. Ma, come dicevo, anche questa parola venne a significare “ciarla” e “persona ciarliera”.Poi nel 1899 su «La Civiltàcattolica» (vol. VI, serie XVII, pag. 654), rivista della Compagnia di Gesù, si accusa di «gossip, cioè pettegolezzi, ciarle e ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] di Pedagogia dell’Università di Padova e l’associazione cattolica Opera Nomadi.Ecco cosa scrisse nel 1966 lo psicologo , 1968).Manca ai singoli la capacità d’inserirsi nella civiltà superiore [...]. Nel vuoto di valori così creatisi, trovano ...
Leggi Tutto
di Rita Librandi* In un’intervista rilasciata ad Antonio Spadaro e apparsa su «CiviltàCattolica» (III, 2013), papa Bergoglio dichiara di non essere abituato a parlare alle masse e di preferire la conversazione [...] per «entrare in contatto in maniera pe ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Civiltà cattolica, La Rivista quindicinale dei gesuiti italiani. Fondata dal padre C.M. Curci (Napoli 1809 - Firenze 1891) a Napoli (1850), mal vista dal governo borbonico, fu trasferita a Roma. Nell’ottobre 1870 sospese per tre mesi le pubblicazioni,...
Gesuita (Bronte 1897 - Roma 1978), redattore della rivista Civiltà cattolica, dove si occupò di filosofia politica e di diritto, specie internazionale, assumendo posizioni di difesa del pensiero cattolico tradizionale; tra le sue opere: Il diritto...