• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [272]
Arti visive [145]
Storia [124]
Religioni [82]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [42]
Letteratura [35]
Diritto [31]
Diritto civile [21]
Musica [16]

ATTIMIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, il cui centro capoluogo si trova a 196 m. s. m.; ha (1921) 1399 ab. e dista km. 10,5 da Cividale e 11,5 da Tarcento. Il comune ha un'area di 34,73 kmq. e si trova sulla [...] sinistra del torrente Malina, che scende dal fianco occidentale del M. Carnizza, nelle Prealpi Giulie, e confluisce poi col Torre nel Natisone. Produce notevoli quantità di cereali e di foraggi. La popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TARCENTO – NATISONE

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] (nel 1248 venne consacrata la chiesa di S. Antonio), nel 1235 iniziarono il S. Francesco di Udine e nel 1285 quello di Cividale. Anche le ricostruzioni del duomo di Pordenone (dal 1235 ca.) e di Spilimbergo (dal 1248; il portale sul fianco nord fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Natisone

Enciclopedia on line

Natisone (sloveno Nadiža) Fiume del Friuli (60 km; bacino 294 km2); nasce dal versante sud del Montemaggiore, scorre per un tratto in Slovenia, poi di nuovo in territorio italiano, attraversa la piana di Cividale [...] e, presso Tapogliano, confluisce da sinistra nel Torre, tributario dell’Isonzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAPOGLIANO – SLOVENIA – CIVIDALE – ISONZO – NADIŽA

Cecchèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1893 - ivi 1960); prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942), si occupò di varî problemi di topografia, di architettura, di iconografia e di arte cristiana, da [...] Cividale, Zara, Aquileia, alle varie chiese romane. Tra i suoi studî: Cattedra di Massimiano e altri avori romano-orientali (1936-44); Studi e documenti sulla Roma sacra (2 voll., 1938, 1951); Monumenti del Friuli dal IV all'XI sec. (1943); Monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICONOGRAFIA – AQUILEIA – MEDIOEVO – MOSAICI – ROMA

De Lisa, Gerardus

Enciclopedia on line

Tipografo fiammingo (n. Gand - m. Aquileia 1499). Nel 1462 aiutava P. Schöffer a Magonza; nel 1470, a Venezia, N. Jenson di cui adoperò i caratteri. Stampò a Treviso, a Venezia, a Vicenza, a Cividale, [...] a Udine. Sono note almeno 36 sue edizioni belle e curatissime. Stampò la prima edizione del Tesoro di Brunetto Latini (1474) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNETTO LATINI – MAGONZA – TREVISO – VENEZIA – NEDERL

BOSCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Francesco Pier Giorgio Ricci Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] poemetto latino De civitate Austria, dedicato ad un Nordio, che sarà da riconoscere in quel Nordio de' Nordis, che fu camerario di Cividale nel 1422 e nel 1425, e non - come vorrebbe il Segarizzi - in quell'Antonio de' Nordis, che fu nel Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAEDIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossa borgata della provincia di Udine, posta in regione collinosa nelle Prealpi Giulie, sulla sinistra del Torre, 172 m. s. m., a 11 km. da Cividale (che è la stazione ferroviaria più vicina) e a 15 [...] km. NE. dal capoluogo di provincia. Conta 1651 ab. e 5075 nel comune (3701 nel 1881), parte (410) viventi in case isolate, il resto in una decina di frazioni poste a varia altezza; le maggiori sono Campeglio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAEDIS (1)
Mostra Tutti

POLCENIGO, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCENIGO, Federico di Luca Gianni POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] Basso Medioevo. Il caso Friuli, Padova 1995, pp. 184, 352; C. Scalon - L. Pani, I codici della Biblioteca Capitolare di Cividale del Friuli, Firenze 1998, p. 13; L. Gianni, P. (di) F., decano di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CIVIDALE DEL FRIULI – PARAMENTO LITURGICO – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO DI TECK

CECCHELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo, nato a Roma il 13 ottobre 1893, morto ivi l'8 dicembre 1960; prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942). Si è occupato di varî problemi di topografia, di architettura e di [...] Campidoglio, Roma-Milano 1925; Studi e documenti sulla Roma sacra, Roma 1937; Monumenti del Friuli dal IV all'XI secolo. I, Cividale, Milano-Roma 1943; Mistero del Cristo, Roma 1943; Mater Christi, 4 voll., Roma 1946-54; I mosaici della basilica di S ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – CAMPIDOGLIO – ICONOGRAFIA – ARCHEOLOGIA – AQUILEIA

Varnefrido duca del Friuli

Enciclopedia on line

Figlio (seconda metà sec. 7º) di Lupo, duca del Friuli, che si era ribellato al re longobardo Grimoaldo ed era rimasto ucciso, riprese l'insurrezione contro il sovrano chiedendo aiuto agli Slavi di Carinzia; [...] fu vinto e ucciso presso Cividale. Grimoaldo dette allora il ducato al suo fedele Vettari, mentre suo figlio Romualdo sposava una sorella di Varnefrido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDO – GRIMOALDO – CARINZIA – CIVIDALE – SLAVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali