• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [272]
Arti visive [145]
Storia [124]
Religioni [82]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [42]
Letteratura [35]
Diritto [31]
Diritto civile [21]
Musica [16]

GRITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Giovanni Roberto Zago Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] in defatiganti colloqui con scambi di relazioni e controrelazioni. Gli arciducali pretendevano di togliere a Venezia Monfalcone e Cividale, oltre a territori dell'Udinese, dando in cambio i territori di Aquileia. Un'offerta che fu respinta, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDINI, Giuseppe Fabio Zavalloni Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] testimonianza dell'opera da lui prestata in quel frangente rimane l'istituzione dell'orfanotrofio di Rubignacco, presso Cividale del Friuli. Nel tormentato clima politico del dopoguerra il G. assistette con crescente preoccupazione all'ascesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CIVIDALE DEL FRIULI – ROTTA DI CAPORETTO

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo) Luigi Andrea Berto Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] la forza o la sua volontà di non giungere allo scontro aperto, fu quello riguardante i beni spettanti al capitolo di Cividale che Dietrico di Sacile, ministeriale della Chiesa di Aquileia, si rifiutava di cedere ai canonici. Nel 1185 G., tramite il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] sul fronte friulano, il C. ebbe ancora una volta parte attiva, combattendo accanitamente, seppure senza risultato, in difesa di Cividale. La resa di Udine, che avvenne il 6 giugno del 1420, segnò l'inizio della dominazione veneziana sul Friuli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIADENE, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIADENE, Leandro Aldo Menichetti Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] di Bonvesin da la Riva e il codice che lo contiene,in Miscellanea di studi critici in onore di V. Crescini,Cividale 1926, pp. 1-32 (ma l'estratto porta la data effettiva: 1910). Gravitano nella medesima orbita, in quanto interessano la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO del REGISTRUM GREGORII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del REGISTRUM GREGORII F. Ronig Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] (Roma, BAV, Reg. lat. 15). Bibl.: H.V. Sauerland, A. Haseloff, Der Psalter Erzbischof Egberts von Trier, Codex Gertrudianus in Cividale, Trier 1901; C. Nordenfalk, Der Meister des Registrum Gregorii, MünchJBK, s. III, 1, 1950, pp. 61-77; B. Nitschke ... Leggi Tutto
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – EGBERTO DI TREVIRI – EVANGELISTA MARCO – RECKLINGHAUSEN – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO del REGISTRUM GREGORII (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Fantino Paolo Cherubini Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] Lo stesso pontefice aveva nel frattempo conferito al cardinale Marco Barbo, il 27 ott. 1475, i canonicati di Trento, Zara e Cividale, che erano rimasti vacanti dopo la morte dei D., mentre il vescovato di Scardona passò a Nicolò Modrussense il 3 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Domenico Luigia Cannizzo Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743. Fece il suo [...] Tra i suoi allievi si ricordano il nipote "ex sorore" Cipriano Pelli, pittore teatrale, Francesco Chiarottini, pittore di Cividale del Friuli epigono del Tiepolo, e Lorenzo Sacchetti, pittore teatrale e di affreschi. Fonti e Bibl.: Bellinzona, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] Firenze 1970, p. 170; F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1819, pp. 96, 176, 266; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp. 37, 51, ss; F. Zanotto, Storia della pittura veneziana, Venezia 1837, p. 376; G. K. Nagler, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Giovanni Luca Gianni MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli. Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] il patriarca Marquardo incaricò lui e il vicedomino Federico Savorgnan di riacquistare il castello di Tolmino dalla Comunità di Cividale e di prenderne possesso. Nel gennaio del 1376 assistette alla seduta di un procedimento giudiziario di fronte al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali