• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [272]
Arti visive [145]
Storia [124]
Religioni [82]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [42]
Letteratura [35]
Diritto [31]
Diritto civile [21]
Musica [16]

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala. Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] a queste nella forma. D'altra parte si è riferito il vocabolo pala anche ad opere di pura oreficeria collocate sugli altari, come sono la pala d'oro del S. Marco di Venezia, quella d'argento di Cividale, di Aquileia, del S. Salvatore a Venezia, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI MANSUETI – GUIDO DA SIENA – OREFICERIA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (1)
Mostra Tutti

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] ; subito spostato ad Aidùssina, al confine iugoslavo, vi trascorse un duro inverno. Nell’aprile 1933 fu trasferito a Cividale del Friuli, dove trovò un ambiente stimolante, che lo spinse a ragionare criticamente sui precetti fascisti assimilati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

MARZAGAIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZAGAIA Rino Avesani – Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350. Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] di Marcellise che nel 1386 aveva avuto in fitto dal monastero di S. Maria in Organo, il podestà lo giudicò contumace. Riparò a Cividale dove fu maestro pubblico nel 1390-93, ma poco dopo rientrò a Verona e il 31 luglio 1396 prese in affitto una casa ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] morte annegati nell'Adda. Il patriarca riparò in Friuli con le i sue truppe decimate. Il gran vessillo della città di Cividale, conquistato dai Viscontei, fu esposto in piazza a Milano. Nel 1284 il patriarca si accinse a prendere il comando dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] L’editto con cui nel 313 da Milano [...] col nome di Sigualdo d’un lato, il battistero di Callisto e, soprattutto, il cosiddetto Tempietto dall’altro, tutti sorti a Cividale del Friuli nei due quarti centrali dell’VIII secolo. Sia la chiesa di Santa Maria foris Portas a Castelseprio, sia il ... Leggi Tutto

L’età ottoniana in Germania e in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ottoniana in Germania e in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diversificata produzione artistica ottoniana [...] Egberto è ritratto come destinatario nelle immagini di dedica di due importanti manoscritti illustrati: il Salterio di Cividale (Cividale del Friuli, Museo Archeologico) e il Codex Egberti (Stadtbibliothek Trier, ms. 24), entrambi affidati ad artisti ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] la perdita del tributo, gli Avari si lanciarono in una campagna depredatrice contro il Friuli, dove saccheggiarono Forum Iulii (Cividale). Dopo il 630 il potere degli Avari fu sempre più limitato al solo bacino carpatico, sia per la pressione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FLOREANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOREANI (Floriani), Francesco Cristina Donazzolo Cristante Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] in Valle a Moimacco. Dell'opera si conservano solo le tre statue dei santi Matteo, Donato e Marco (Cividale, Museo archeologico nazionale). Per analogie con questo lavoro "scolasticamente rinascimentale", Marchetti e Nicoletti (1956) hanno assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – PROVINCIA DEL FRIULI – GIOVANNI DA UDINE – ANDREA E MICHELE – PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ALBOINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] l'Impero. La questione non può ancora considerarsi risolta. Giunto al Piave quasi senza colpo ferire, dopo aver saccheggiato Cividale del Friuli, Alboino affidò il paese conquistato al nipote Gisulfo che fu il primo duca del Friuli, e proseguì verso ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – IMPERO BIZANTINO – DUCA DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO (3)
Mostra Tutti

LATISANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATISANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] 1892; V. Tavani, Gastaldo, capitano e giudici dell'antica giurisdizione di Latisana, in Pagine friulane, 1890 e 1903; G. Cassi, Le vicende storiche di Latisana e del Basso Friuli dagli antichi Veneti alla terza guerra d'indipendenza, Cividale 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATISANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali