• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [272]
Arti visive [145]
Storia [124]
Religioni [82]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [42]
Letteratura [35]
Diritto [31]
Diritto civile [21]
Musica [16]

CASENTINI, Silao

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Silao Giuseppe Radole Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] del duomo di Gemona ed i suoi maestri, Gemona 1908, pp. 21-24;G. Marioni, La cappella musicale del duomo di Cividale, in Memorie stor. Jórogiulies, XLI (1954-55), p. 123; G. Radole, Marsilio Casentini, lucchese, è nato a Trieste, in Musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza [...] , Pietro d'Alvernia, ecc.) sono sparsi in riviste, e soprattutto negli Atti del R. Istituto Veneto. Bibl.: I professori della R. Università di Padova nel MCMXXII, Bologna 1922, pp. 83-91; Miscellanea di studi critici in onore di V. C., Cividale 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – FILOLOGIA ROMANZA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

QUAGLIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO, Giulio Alessandro Quinzi QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] alla fine del secolo (Bergamini, 1994, p. 26; 2000). Nel 1693 affrescò la sacrestia della chiesa di S. Francesco a Cividale e a Udine palazzo Strassoldo, mentre l’anno successivo toccò alla cappella del Monte di pietà, «il suo più alto raggiungimento ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – SAN PAOLO D’ARGON

MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo) Franco Colussi – Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] di Pordenone, a cura di P. Goi, I, Pordenone 1993, pp. 491-494, 524 s.; A. Zanini, La cappella musicale del duomo di Cividale nell’età barocca, in Ecco mormorar l’onde. La musica nel Barocco, a cura di C. de Incontrera - A. Zanini, Monfalcone s.d ... Leggi Tutto

MONTEGNACCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Girolamo Silvano Cavazza MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli. La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] nel Sacco del 1527. Ebbe stretti rapporti con il pittore Giovanni da Udine. Canonico di Aquileia, nel 1528 passò a Cividale; lasciò il canonicato a un altro membro della famiglia, Francesco (forse suo cugino), noto per la missione del 1549-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ANDREUZZI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUZZI (Andreucci), Marzio Armando Pitassio Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] Friuli l'A. si trovò ben presto immischiato, dato il suo carattere violento e impulsivo, in varie beghe tra il capitolo di Cividale e quello di Udine (in occasione di una di queste liti venne chiamato a Roma da Clemente VIII e dovette riconoscere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – DIOCESI SUFFRAGANEE – SERENISSIMA – CANONICATO

EGBERTO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGBERTO, Codice di V.H. Elbern Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] a un sacramentario, il codice costituiva un ornatus liturgico. Un salterio dell'arcivescovo E. si trova oggi a Cividale (Mus. Archeologico Naz., CXXXVI).Uno dei più antichi cicli cristologici miniati dell'arte occidentale - intenzionalmente ordinato ... Leggi Tutto

BONAMICO, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bassano nel 1479, ma gran parte della sua vita trascorse a Padova, ove venne istruito nelle lettere latine e greche da Giovanni Calfurnio e da Marco Musuro, e nella filosofia dal Pomponazzi. In [...] Venezia 1562). Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; G.Antonibon, Di L. B. e del suo commento alla Maniliana di Cicerone, Cividale 1893; G. Marangoni, L. B. e lo studio padovano, in Nuovo Arch. Veneto, n. s., 1901, I, pp. 118-151; II, 131 ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO PADOVANO – LINGUA LATINA – MARCO MUSURO – CICERONE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

VALUSSI, Pacifico

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUSSI, Pacifico Antonio Panella Giornalista e uomo politico, nato a Talmasson (Friuli) il 30 novembre 1813, morto a Udine il 28 ottobre 1893. Sebbene laureato in matematica, dedicò tutta la sua attività [...] a Udine e vi fondò il Giornale di Udine. Fu deputato al parlamento per tre legislature dei collegi di Cividale e di Montagnana. Alla sua prevalente produzione giornalistica, ispirata sempre a sensi d'italianità, sono da aggiungere alcuni libri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUSSI, Pacifico (2)
Mostra Tutti

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] est". 37. Pio Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), Cividale del Friuli 1912, pp. 31-43. Per il cedimento di Fortunaziano e per l'influenza negativa che avrebbe esercitato su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali