LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] temporanea e L. fu costretto a intervenire a più riprese nel Centro e nel Sud d'Italia.
Il duca di Benevento Romualdo (II), che Aquileia Callisto e il duca di Cividale Pemmone per rafforzare l'autorità regia in Friuli. L. sostituì il troppo potente ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] abbastanza presto ogni tensione. A Cividale, invece, il decano era ma fu protetto da G. Grimani, che nel marzo 1565 riuscì anche a sventare una biografia di fra Geremia Bucchio, in Ricerche religiose del Friuli e dell'Istria, III (1984), pp. 87-109 ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] stato di conservazione di chiese e campanili nel Veneto.
In un clima ricco di comprendevano allora la Venezia Giulia e il Friuli, e coprivano i tre "rami" il duomo e il palazzo comunale; a Cividale, il tempietto longobardo (Bighelli - Castelli, 1985 ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] figlio di suo fratello Tommaso, residente in Cividale, il quale nel testamento del 3 giugno 1617 menziona il germano p. 678; A. Battistella, Brevi note sul S. Officio e sulla riforma religiosa in Friuli, in Atti d. R. Accad. di Udine, s. 3, X (1902-03 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] e Treviso e di tenersi solo Cividale e Feltre; poi, vista ovviamente tra i membri di questo governo provvisorio, che nel dicembre sottopose al conte di Virtù i patti della resa Novello stava concentrando truppe in Friuli per tentare di rientrare in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] fece parte della delegazione di dodici patrizi inviata in Friuli dopo il fallimento delle trattative diplomatiche per Trieste sottratto a Venezia una torre nel distretto di Valmarino per impedire il passaggio da Valmarino a Cividale, e vi aveva posto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] pp. 266, 281; E. di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 301; G. Sarmede, Compendio de gli honori fatti al sig. ... V. C. dalla magnifica città di Cividale di Belluno nel fine del suo... reggimento (1599) (nozze Spreti-Fagarazzi), Belluno ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] a Cividale, per intimare al prelato il rispetto di quanto convenuto, facendogli presente, in nome del Senato, i danni che sarebbero derivati da tale atteggiamento per la sua Chiesa e tutta la Patria del Friuli.
Dopo ulteriori febbrili trattative, nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] la sua prima messa solenne e recarsi quindi a Cividale per donare, com'era tradizione, la cappa nel terzo centenario della fondazione…, Udine 1906, pp. 91-111; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 277-279; G. Marchetti, Il Friuli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] rev. mons. A. G. patriarca d'Aquileia, nel primo ingresso nella città (di Cividale), Padova 1628; L. Soardi, Orazione per l' Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 275-277; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII ...
Leggi Tutto